In Liguria troppi lupi ma il Ministero non interviene

I lupi arrivano fino alle case, sono troppi e sono un rischio per l'ecosistema ligure

In Liguria troppi lupi ma il Ministero non interviene
Pubblicato:
Aggiornato:

Carcasse di animali recuperate nei boschi dell'imperiese

In Liguria ci sono troppi lupi e occorre passare a misure più concrete. Il problema è stato discusso questo pomeriggio in aula in Regione ed è emerso che questo fenomeno colpisce anche i boschi della zona dell'Imperiese in particolare nelle aree del Parco Alpi Liguri nei boschi al confine tra Liguria e Piemonte.

L'assessore Mai: "Abbandonati dal Ministero"

"La presenza del lupo in Liguria è un problema: il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa si gira dall'altra parte e finge di non sentire le istanze delle regioni italiane" - conferma  Stefano Mai, Assessore regionale all'Agricoltura. "Ogni giorno assistiamo al recupero delle carcasse di animali sbranate da lupi – aggiunge Mai - L'ultimo episodio è avvenuto questa notte nel Comune di Bolzaneto, con cinque pecore sbranate. I lupi arrivano fino alle case, sono troppi e sono un rischio per l'ecosistema ligure. Abbiamo un Ministro dell'Ambiente che è stato sollecitato più volte da tutte le regioni e non risponde. Ha presentato un piano non condiviso con le regioni, totalmente scollegato dalla realtà dei fatti".

Scatta il progetto "Life Wolf Alps"

Da parte di Regione Liguria, come precisa l'assessore Mai, sono in atto interventi concreti. "Abbiamo aderito al progetto Life Wolf Alps e presto apriremo due bandi del programma di sviluppo rurale per incentivare l'acquisto di recinzioni e cani da guardiania. Il punto è che siamo lasciati soli dal Ministero dell'Ambiente. Alla Liguria servono strumenti concreti, in grado di supportare il territorio e aiutare la popolazione”.

Seguici sui nostri canali
Necrologie