Primi passi del progetto Volontariato Civico a Ventimiglia
Per ora sono tutti giovani migranti tra i 20 ed i 30 anni i volontari che aderiscono al progetto Volontariato Civico: i primi risultati ottenuti

Il progetto Volontariato Civico di Ventimiglia raccoglie i suoi primi frutti
Volontariato Civico: l'impegno dei giovani migranti
Dopo due mesi di attività iniziano ad essere sotto gli occhi di tutti i primi risultati che il progetto Volontariato Civico di Ventimiglia, promosso dall'amministrazione comunale, ha raccolto. I volontari attualmente impegnati a sostenere il progetto sono tutti migranti, giovani richiedenti asilo tra i 20 ed i 30 anni. L'amministrazione ricorda tuttavia che l'adesione al progetto è aperta a tutti i cittadini.
I primi "frutti" raccolti"
L'impegno dei volontari si è profuso, in questi primi due mesi, nelle piccole manutenzioni che le aree comunali necessitano. Quindi ci si è cncentrati sulla pulizia e sulla manutenzione delle aiuole dalla foce del Roja al Resentello. E' stata anche pulita la zona intorno al Muro del Bo nel centro storico.
Gli altri obiettivi
Sono innumerevoli gli ambiti in cui i cittadini possono operare donando il proprio tempo a favore della comunità. Si può prestare la propria presenza presso strutture ricreative e culturali per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell’utenza. Si può dare supporto organizzativo, assistenza e vigilanza nell’ambito di iniziative e manifestazioni di carattere sociale, sportivo, culturale e folcloristico. E' possibile aiutare nella piccola manutenzione delle aree comunali o nelle attività di giardinaggio. Nonché è data la possibilità di supportare i servizi comunali in ambito sociale, educativo, di assistenza scolastica o fare assistenza a favore di persone anziane e disabili.
Leggi QUI le altre notizie de La Riviera.it
peccato che la foto sia di Mentone