Antisismica: Provincia affida le pratiche "in esubero" a centro di ricerca europeo
"In questo modo contiamo di avere un aiutoche possa coadiuvarci nel compito e auspicabilmente consentirci di smaltire il lavoro arretrato entro fine anno"

Antisismica: Provincia affida le pratiche "in esubero" a centro di ricerca europeo
La Provincia di Imperia continua ad affrontare il problema dello smaltimento del lavoro arretrato del settore Cemento armato-Antisismica. Nei giorni scorsi ha affidato le pratiche “in esubero” alla Fondazione Eurocentre di Pavia, ovvero a un Centro che ha avuto come enti fondatori anche il Dipartimento della Protezione civile nazionale e l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), e che promuove e sviluppa la ricerca e la formazione nel campo del rischio, in particolare sismico.
Comuni con autorizzazione antisismica necessaria aumentati a 30
L’affidamento dell’incarico è stato ufficializzato con un apposito provvedimento firmato dal dirigente Mauro Balestra, che commenta: "Un primo lotto di pratiche è già stato inviato alla Fondazione Eurocentre, che e’ un’eccellenza del settore. In questo modo contiamo di avere un aiuto assai qualificato che possa coadiuvarci nel nostro gravoso compito e auspicabilmente consentirci di smaltire il lavoro arretrato entro fine anno". Le attività del settore Cemento armato-antisismica sono state delegate dalla Regione alla Provincia. In seguito a una recente disposizione regionale, i Comuni della provincia per i quali l’autorizzazione antisismica si rende necessaria sono aumentati a 30, comprendendo in pratica tutta la fascia costiera, e ciò ha sicuramente reso ancor piu’ difficoltoso per gli uffici provinciali - ridotti all’osso dalla riforma che ha investito le Province - assolvere al loro compito nei tempi previsti dalla legge.
Il commento del presidente Natta
Il Presidente della Provincia Fabio Natta aggiunge: "Il nostro obiettivo è quello di garantire un celere e corretto iter burocratico alle pratiche di un settore trainante dell’economia locale come è quello dell’edilizia. Da tempo siamo impegnati con ogni mezzo, nonostante le gravi criticità dell'ente, nel difficile tentativo di dare risposte efficaci agli utenti, alle categorie professionali e in genere agli operatori del settore. Crediamo quindi che anche questo provvedimento, che per noi rappresenta un ulteriore e impegnativo sforzo, possa essere utile in tal senso".