Fase 3

Palestre e scuole danza: il protocollo da seguire per la riapertura

Il protocollo è semplicemente l’insieme delle regole igienico-sanitarie che riguardano in modo specifico sia la struttura sia le attività. 

Palestre e scuole danza: il protocollo da seguire  per la riapertura
Pubblicato:

Palestre e scuole danza

Da questa settimana, in Liguria, è possibile recarsi nelle palestre e scuole danza per metterle in regola con le disposizione del contrasto al Covid 19

Il protocollo è semplicemente l’insieme delle regole igienico-sanitarie che riguardano in modo specifico sia la struttura sia le attività.

Su tale quadro complessivo andranno calate e adattate alla normativa prevista l’organizzazione delle attività partendo da quelle che sono le norme fondamentali ormai consolidate:

·         Partiamo dalla sanificazione che, sempre allo stato attuale e se non vi saranno indicazioni diverse si basa sull’uso di normali detergenti (acqua e candeggina o alcool) con certificazione da parte del titolare del servizio (se ditta esterna) o del rappresentante legale circa la corretta modalità di decontaminazione.
Naturalmente nel reparto sanificazioni vanno valutati anche tutti i dispenser di soluzioni idroalcoliche e prodotti disinfettanti.

·         Prenotazione del proprio orario di accesso in modalità da definire presso la segreteria dell’asd/ssd in base ad orari che saranno concordati possibilmente a seguito di verifica con autodichiarazione della propria temperatura corporea (non ci pare il caso di richiedere una spesa in più con l’uso degli scanner) e naturalmente uso di mascherina, guanti, asciugamano personale;

·         Suggerito, ove possibile, un percorso di entrata e uscita distinto;

·         Distanziamento sociale di 2 metri durante le attività e di 1 metro negli eventuali spostamenti con uso mascherina;

·         Probabile impossibilità a utilizzare gli spogliatoi e quindi regole per l’accesso alla struttura già nella tenuta prevista con uso calzature esclusivamente per gli spazi preposti all’attività;

·         Come già detto saranno inizialmente autorizzate le attività individuali che si auspica possano consentire più presenze, sempre nel rispetto totale di tutte le norme, compreso il distanziamento sociale.

·         Naturalmente vanno stabilite anche regole molto precise per gli istruttori/insegnanti/tecnici con l’uso di tutti i dispositivi di protezione individuale previsti e, ove necessario, anche l’uso di occhiali o visiera;

·         La fase iniziale favorisce le attività all’aperto e naturalmente quelle negli spazi in cui il ricambio d’aria, aprendo porte e finestre possa essere il più ampio possibile.

Seguici sui nostri canali
Necrologie