AMMINISTRATIVA

Ponte Bevera: Comune revoca autorizzazione subappalto in autotutela

Il dirigente dell'ufficio tecnico del Comune di Ventimiglia ha revocato, con delibera, in autotutela, la determinazione del 18 maggio scorso

Ponte Bevera: Comune revoca autorizzazione subappalto in autotutela
Pubblicato:

Ponte Bevera

Il dirigente dell'ufficio tecnico del Comune di Ventimiglia, Cesare Cigna, ha revocato, con delibera, in autotutela, la determinazione del 18 maggio scorso che autorizzava l’estensione del subappalto dei lavori di “realizzazione di opere in c.a. incluse casserature, posa ferri, getti” rilasciata alla "Co.Ge.Fa. spa" (appaltatrice del nuovo ponte di Bevera) nei confronti dell’impresa subappaltatrice "Costruzioni toscane srl", con sede a Orzinuovi, in provincia di Brescia.

Motivo: "riscontrata carenza da parte di quest’ultima del possesso del requisito di regolarità contributiva Inps, Inail e Cassa edile". I fatti. Il 29 aprile 2020 viene richiesto il Documento Unico di regolarità Contributiva (Durc), necessario per autorizzare l'estensione del subappalto. Alla data di adozione di quest'ultima determina, tuttavia, il sistema on line segnalava ancora lo stato in lavorazione del Durc. Ma non è tutto.

Il Comune scopre che: "E' stato utilizzato per la dimostrazione della regolarità contributiva dell’impresa sub appaltatrice un Durc scaduto il 20 marzo 2020, con esito regolare, la cui validità è prorogata automaticamente, fino al 15 giugno 2020, dal DL 18/2020 a causa della sospensione dei procedimenti amministrativi durante l’emergenza sanitaria covid-19". Cosa succede però:  il 27 maggio scorso è stata comunicata dall’Inail la disponibilità del Durc online, richiesto il 29 aprile, ma quest'ultimo non risulta regolare in quanto vengono evidenziate gravi pendenze contributive.

Leggi qui le altre notizie

Seguici sui nostri canali
Necrologie