Per entrare in Comune a Sanremo si passa dal termoscanner con fotocamera. Video e Foto
Premesso che per entrare in Comune è necessario avere un appuntamento, l'ospite deve fermarsi davanti a una telecamera collegata allo scanner

Termoscanner
Da oggi per entrare in Comune a Sanremo, ma anche in altri quattro uffici dislocati sul territorio: Anagrafe, Stato civile, Polizia locale e Servizi sociali, bisogna passare sotto un termoscanner con fotocamera annessa, che misura la febbre dell'utente o dipendente e qualora quest'ultima fosse superiore ai 37,5 gradi, verrà negato l'ingresso.
La particolarità rispetto alle altre apparecchiature di rilevazione della temperatura corporea, consiste proprio nell'abbinamento con una fotocamera che inquadra il dipendente, ma non scatta alcuna foto, come sottolinea l'assessore a Personale e Trasparenza, Silvana Ormea: "L'utente deve fermarsi all'ingresso del municipio, davanti alla camera che lo inquadra. Non dovrà, però, indossare gli occhiali da sole, perché questi non vengono riconosciuti.
A quel punto dovrà appoggiare il polso a un sensore e l'apparecchio comunicherà la temperatura". In caso di febbre, la persona viene fatta accostare in un angolo e a quel punto viene contattata l'autorità sanitaria. Ma la procedura non finisce qui. Dopo aver misurato la febbre, l'utente dovrà igienizzare le mani e indossare dei guanti monouso. "A quel punto potrà entrare - conclude l'assessore -. Resta inteso che per accedere agli uffici, almeno che non si tratti di dipendenti, bisognerà aver preso un appuntamento".
Leggi qui le altre notizie




