La Lega vince la battaglia sull'apertura dei locali e Scullino è costretto a cambiare ordinanza
Al termine della lunga diatriba con la Lega, il Comune di Ventimiglia ha emesso con decorrenza dal primo luglio e fino al prossimo 15 settembre

Ordinanza
Al termine della lunga diatriba politica con la Lega, il sindaco di Ventimiglia Gaetano scullino ha firmato una nuova ordinanza per la disciplina degli orari di apertura e chiusura delle attività economiche cittadine: commercio al minuto, pubblici esercizi, spettacoli e trattenimenti pubblici, attività artigianali, attività di prestazione di servizi. Il provvedimento avrà decorrenza: dal primo luglio al prossimo 15 settembre. L'iniziale ordinanza che spegneva la musica e interrompeva la somministrazione di cibo e bevande alle 24, è stata così modificata.
Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione – sia aperti al pubblico, che annessi ad attività di intrattenimento e svago o attivi presso associazioni e circoli privati possono restare aperti tutti i giorni dell’anno, con un minimo di cinque ore giornaliere di apertura al pubblico, dalle 5 all'una (da lunedì a giovedì); dalle 5 alle 2 (venerdì, sabato, domenica, prefestivi e festivi). Passiamo alle attività accessorie, piccoli trattenimenti: musica strumentale e dal vivo, attrezzature di svago, apparecchi musicali, televisivi, meccanici e da gioco.
La loro apertura è prevista per tutti i giorni della settimana, dalle 10 alle 24. Trattenimenti musicali e danzanti in pubblici esercizi - svolti in area aperta al pubblico, interna o esterna, delle attività commerciali. Per i pubblici esercizi situati nella zona prettamente turistica e maggiormente frequentata della città, quindi sul lungomare, nelle vie di seguito elencate: via Marconi (da Galleria Scoglietti all’incrocio con Via Trossarelli); passeggiata Cavallotti (dall’incrocio con Via Milite Ignoto a quello con via Dante); passeggiata Trento e Trieste (dall’incrocio con via Dante a quello con via Tacito); Lungomare Varaldo (dall'incrocio con via Tacito a quello con via Lamboglia): dalle 18 alle 24 (da domenica a giovedì); dalle 18 all'una: (venerdì, sabato e prefestivi). Gli altri potranno restare aperti tutti i giorni, dalle 18 alle 23.
In caso di manifestazioni di particolare valenza artistica e quindi di richiamo turistico, in particolari ricorrenze del calendario e in occasione di rilevanti eventi organizzati dal Comune, il sindaco può autorizzare, su specifica istanza dell’organizzatore o del singolo operatore opportunamente motivata, diversi limiti degli orari di apertura e chiusura dell'esercizio.
Leggi qui le altre notizie