Ecco le indicazioni per il voto a domicilio
ASL 1 comunica come richiedere i certificati necessari. Di seguito i dettagli

In vista delle elezioni del 20-21 settembre - in cui alle urne passeranno il referendum costituzionale, le regionali e le amministrative per Aquila d’Arroscia, Perinaldo, Pietrabruna, Rocchetta Nervina, Santo Stefano al Mare, ASL 1 comunica come richiedere il voto domiciliare.
Voto a domicilio
"In occasione del referendum - comunica ASL - e delle elezioni, gli elettori interessati ad usufruire del voto domiciliare dovranno far pervenire al Sindaco del Comune competente una specifica richiesta in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno (31 agosto 2020) antecedente la data della votazione. Tale domanda deve essere accompagnata, oltre che dalla tessera elettorale, dall'apposito certificato rilasciato dalla Struttura di Medicina Legale e delle Assicurazioni ASL1 in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno che precede la data della consultazione.
Ecco chi ha diritto
"Si comunica, pertanto, - continua la nota - che in occasione delle consultazioni sopra indicate il Servizio di Medicina Legale dell’Asl1 garantirà il rilascio dei certificati medici a:
- Elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall'abitazione in cui dimora risulta impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 Legge 5/2/1992 n. 104, ovvero elettori affetti da grave infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio (voto domiciliare).
- Elettori fisicamente impediti ed impossibilitati ad esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore (voto assistito).
- Elettori non deambulanti che necessitano di sezioni elettorali appositamente attrezzate (voto agevolato).
Per prenotare la visita medica a domicilio in caso di richiesta di voto domiciliare e per informazioni contattare la S.S. Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’ASL 1 ai numeri telefonici 0184 536 983 - 0184 536 887 - 0184 536 988 (dal lunedì al giovedì dalle ore
09.00 alle ore 12.00) oppure alla e-mail: medicina.legale@asl1.liguria.it .
Gli orari per il Certificato
Coloro che necessitano di un Certificato Medico attestante lo specifico impedimento fisico, al fine di poter esprimere il voto mediante accompagnatore, ovvero di poter usufruire di un seggio elettorale appositamente attrezzato (voto assistito e voto agevolato), potranno rivolgersi ai seguenti ambulatori di Medicina Legale nelle
giornate indicate:
- A Imperia presso il Palasalute in via L. Acquarone 9: martedì 11 agosto 2020 (orario 08,30-12,00); martedì 18 agosto 2020 (orario 08,30 -12,00) ; martedì 25 agosto 2020 (orario 08,30 -12,00); giovedì 27 agosto 2020 (orario 13,00-16,00); martedì 1 settembre 2020 (orario 08,30-12,00); giovedì 3 settembre 2020 (orario 13,00-16,00): martedì 8 settembre 2020 (orario 8,30-12,00); giovedì 10 settembre 2020 (orario 13,00-16,00); martedì 15 settembre 2020 (orario 8,30- 12,00) e giovedì 17 settembre 2020 (orario 13,00-16,00)
- A Sanremo presso la sede ASL1 di Bussana in via Aurelia 97: lunedì 10 agosto 2020 (orario 13,00-16,00); giovedì 13 agosto 2020 (orario 08,30-12,00); lunedì 17 agosto 2020 (orario 13,00-16,00); giovedì 20 agosto 2020 (orario 08,30-12,00); lunedì 24 agosto 2020 (orario 13,00-16,00); giovedì 27 agosto 2020 (orario 08,30-12,00); lunedì 31 agosto 2020 (orario 13,00-16,00); giovedì 3 settembre
2020 (orario 08,30 -12,00); lunedì 7 settembre 2020 (orario 13,00-16,00); giovedì 10 settembre 2020 (orario 8,30-12,00); lunedì 14 settembre 2020 (orario 13,00- 16,00); giovedì 17 settembre 2020 (orario 13,00-16,00); venerdì 18 settembre 2020 (orario 10,00-12,00).
Per eventuali urgenze nelle giornate di sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 sarà possibile contattare il Medico Legale reperibile per l’ASL1 attraverso il numero telefonico d’emergenza 112.