Ferragosto in riviera, ecco gli eventi in provincia di Imperia
Musica live, saldi, teatro ed escursioni guidate, tutto quello che si può fare in questo fine settimana

Il ferragosto è alle porte e molti sono gli eventi organizzati per questo fine settimana in provincia di Imperia. Serate, musica ma anche musei e visite guidate borghi storici delle cittadine del ponente ligure.
Gli appuntamenti per il fine settimana
venerdì 14 agosto
Sanremo
Nella città della musica non poteva mancare un live in piazza Colombo dove i commercianti della zona propongono una serata in musica con il gruppo Berben Band
Musica anche al Porto Vecchio con una serata in musica con il gruppo Vedo Nero, Zucchero Tribute Band
Casinò protagonista della vigilia di Ferragosto con lo Show fuori e dentro il Casinò: dalle ore 22.30 la facciata del Casinò si trasformerà in un palcoscenico di colori dove "Music and light show" aprirà i festeggiamenti della notte di mezza estate. La sera il corpo di ballo Gran Casino’ Sanremo trascinerà il pubblico del Roof Garden in un coinvolgente Can Can Paris che sprigionerà la più sfrenata allegria sulle note e sullo spirito del mitico Moulin Rouge
Taggia
Visita guidata al centro storico di Taggia e ai suoi tesori storico-archietttonici. Ritrovo direttamente a Taggia, in piazza IV Novembre ore 16.30 (capolinea bus di linea numero 13 Sanremo-Taggia). Soltanto il venerdì è previsto l’ingresso al Convento dei Padri domenicani (euro 5). Si consiglia di indossare scarpe comode. Le visite si svolgono anche in caso di pioggia
Ventimiglia
Fino al 31 agosto il Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia aprirà le proprie sale espositive con l'orario estivo che prevede, oltre alle consuete aperture diurne, aperture straordinarie serali il venerdì e la domenica dalle 21 alle 23. In tali occasioni sarà possibile usufruire di visite guidate tematiche
Sabato 15 agosto
Imperia
Per la rassegna "Teatro a Mare"serata cabaret con Enrico Luparia. Appuntamento alle ore 21.30 in piazza della Croce a Borgo Parasio
Cervo
Mostra d'Arte Personale della pittrice russa Elena Buzhurina presso Ca' di Nonna Teresa a Cervo, piazza Alassio 1. L'artista dipinge paesaggi, marine e nature morte nello stile dell'impressionismo e dell'espressionismo. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 18 agosto tutti i giorni con orario: 11.00 - 13.00 ; 16.00 - 22.00. Ingresso libero. Telefono per informazioni : +39 327 985 2333, E-mail: buzhurina@mail.ru
Sanremo
Saldi Gioia
Ore 9, centro città, Saldi di Gioia a cura di Confcommercio Sanremo
Dopo aver fatto shopping per le vie del centro, alla sera ci sarà il Tributo al Festival. Appuntamento alle ore 21.30 a Villa Ormond, Tributo al Festival “Perché Sanremo è Sanremo” a cura della Dem’Art
Festa dell’Assunta
Ore 9.30, piazzale Vesco, breve cerimonia con posa di una corona di alloro al Monumento al Marinaio; ore 11, Santuario della Madonna della Costa, solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta Antonio Suetta, Vescovo della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo
Bordighera
Alle ore 16.30 passeggiata guidata nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet. Ritrovo di fronte allo Iat di Bordighera alle ore 16.30 in via Vittorio Emanuele( centro storico) Quota 7 euro.Per info e prenotazioni 338-1375423. (Tutti i sabati fino al 5 settembre)
Ventimiglia
Per la quindicesima edizione di "Non solo spiaggia", la rassegna culturale organizzata dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Grimaldi (Ventimiglia), alle ore 18 presso la sede della SOMS in via della Pace di Grimaldi Superiore Corrado Ramella e Diego Rossi presentano "Alpi Azzurre" (Fusta). È auspicato l’uso della mascherina. Ingresso libero e gratuito
Domenica 16 agosto
Diano Marina
Estate musicale
Prosegue l'Estate Musicale Dianese Festival, la tradizionale rassegna proposta per la nona volta, nello splendido scenario del parco di Villa Scarsella, dalle associazioni Ritorno all'Opera e Amici della Musica del Golfo Dianese, con il sostegno dell'amministrazione comunale. Alessandro Fantoni, Dario Prola e Francesco Tuppo sono i protagonisti dello spettacolo "I tre Tenori", dedicato alla memoria di Luciano Pavarotti. Considerato il numero limitato di posti (circa 300 per serate) e le normative in vigore, è consigliato l'acquisto del biglietto in prevendita, presso l'ufficio di via