Su Wikipedia la città di Sanremo è descritta in dialetto
Così Sanremo diventa "Sanremu un comüne de 55.058 abitanti, situóu int'a Rivéa de Punente"

Tra le lingue in cui è possibile consultare Wikipedia sono comparsi anche i dialetti italiani. Alcune voci della più grande enciclopedia online del mondo, sono infatti consultabili anche in napoletano, veneto, sardo o siciliano. Non manca al'appello il nostro dialetto ligure che figura tra le opzioni, e per chi ha piacere a scoprire le particolarità di Sanremo in una chiave diversa, può cercare tra le opzioni di lingua "ligure".
Così Sanremo diventa "Sanremu un comüne de 55.058 abitanti, situóu int'a Rivéa de Punente". La descrizione dei luoghi d'interesse della città è ricca di dettagli, dalla chiesa russa (geixa rusa urtudosa) al teatro Ariston (dovu i fan u Festival) e non poteva mancare la Pigna (ca l'è a città veja du paise e ca l'è duminà da u Santuario da Madona da Costa).
Ma non è solo la descrizione della città a essere in ligure, ma anche il menù laterale. Così gli "strumenti" diventano "arneixi", "carica un file" è "carega un file", "ultime modifiche" è "ultimi cangiamenti" e via dicendo.
Anche altre città sono state tradotte in dialetto come Imperia, Ventimiglia e Bordighera.