D'Autunno Francesco: al via la giornata dedicata a Biamonti
Fino a questa sera interventi e incontri in onore del grande scrittore ligure al centro "Le Rose" di San Biagio della Cima

È cominciata la giornata dedicata a Francesco Biamonti, promossa dalle associazioni Parco Biamonti, Amici di Francesco Biamonti e dal Comune di San Biagio della Cima. Nel suo paese nativo San Biagio della Cima, al centro polivalente “Le Rose”, si alterneranno fino a questa sera interventi e approfondimenti dedicati al grande scrittore ligure.
Il ricordo di Massimo Quaini
Corrado Ramella, dell'associazione Amici di Francesco Biamonti, ha subito ricordato il professor Massimo Quaini, scomparso recentemente, il 21 novembre, a Genova. “Massimo è stato innanzitutto il nostro professore, di cui abbiamo apprezzato la profondità e l’ampiezza di vedute. Ma è stato anche un amico. Ha dato un contributo fondamentale al progetto di realizzazione del Parco Biamonti, aiutandoci a capire come va letto il nostro paesaggio. Questo è forse il suo insegnamento più grande: saper leggere ciò che ci circonda, dal punto di vista geografico, storico e letterario. La sua lettura di Biamonti rimane una delle più interessanti”.
Nuovi percorsi nell'opera di Biamonti
Il primo appuntamento della giornata è dedicato alle nuove voci sull'opera di Biamonti, non ancora approfondita e compresa in tutte le sue sfumature. A questo proposito, Simone Biundo ha evidenziato le intersezioni tra gli scritti di Biamonti e la letteratura sudamericana, in particolare lo scrittore messicano Juan Rulfo. Matteo Grassano, dottorando a Nizza con una tesi sullo scrittore ligure, ha suggerito delle considerazioni sul rapporto tra la scrittura di Biamonti e il filosofo francesce Bachelard. Marina Marengo, presto docente di geografia all'Università di Genova, ha invece proposto una relazione sulla "terra di frontiera" franco-italiana della Alpi sud-occidentali.
Gli appuntamenti del pomeriggio
Si proseguirà nel pomeriggio, alle 16:30, con la lettura integrale del testo di Giovanni Boine “La crisi degli olivi in Liguria”, a cura di Mauro Lanteri, Enrico Manfredini, Germana Rossi e con la collaborazione del Teatro del Banchero.
L’ultimo appuntamento sarà alle 17:30, con la tavola rotonda in cui interverranno Giorgio Amico, Marina Marengo e Simona Morando. I relatori metteranno in luce il legame tra Francesco Biamonti e Giovanni Boine, a partire proprio dal testo del poeta ligure Boine, pubblicato per la prima volta nel 1911.
La giornata si concluderà con una piccola degustazione di prodotti del territorio.

Il programma della giornata

Simona Morando e Corrado Ramella
