"Quello che non sappiamo ancora sull'Adhd": un convegno regionale al Casinò di Sanremo
L’appuntamento è per il prossimo 25 marzo. Il convegno si terrà presso il Casinò di Sanremo, Sala Privé, dalle 9:30 alle 18:45

A Sanremo il secondo convegno regionale sull'Adhd
“Quello che non sappiamo ancora sull’Adhd”: un focus sul bambino, l’adulto e la donna” è il titolo del 2° convegno regionale organizzato da Aifa, Ape, Associazione Italiana Famiglie Adhd- Liguria, con Fidapa Sezione Sanremo, Federazione Internazionale Donne Arti Professioni Affari, e con il Patrocinio di Regione Liguria, Comune di Sanremo, Casinò Sanremo, Asl liguri, Federazione Italiana Medici Pediatri e Ordine Professioni Infermieristiche di Genova. L’appuntamento è per il prossimo 25 marzo. Il convegno si terrà presso il Casinò di Sanremo, Sala Privé, dalle 9:30 alle 18:45.
La partecipazione è gratuita previa registrazione al link:
https://forms.gle/KMu3FHfPfRQrC9oK6
Gli obiettivi del convegno mirano a fare chiarezza su molti aspetti
del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività che hanno bisogno di maggiore ATTENZIONE! Attenzione da parte delle Istituzioni, del sistema scolastico e medico.
I relatori, tutti medici esperti provenienti da Aziende ospedaliere italiane ed estere, forniranno chiavi di lettura fondamentali per comprendere il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, dal punto di vista clinico ed anche terapeutico nel bambino e nell’adulto con un momento di confronto rispetto ai sintomi, che nella bambina e nella donna si esprimono in maniera diversa, tanto da essere spesso confusi con altri disturbi.
Il programma:
09:15 registrazione partecipanti
09:45 Benvenuto e presentazione AIFA APS – Associazione Italiana Famiglia ADHD
Monica Conversano, Referente Liguria e Vicepresidente AIFA APS
Beatrice Vanzo Presidente Fidapa BPW Italy -Sezione di Sanremo.
Costanza Pireri, Vicesindaco di Sanremo
Marco Mollica, Direttore Salute Mentale della ASL1 imperiese
Giuseppe Pili, Direttore neuropsichiatria infantile ASL1 imperiese
Mabel Riolfo, Consigliera regionale
10:15 Leonardo Zoccante, neuropsichiatra infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
ADHD nell’età evolutiva
11:15 Pietro De Rossi, psichiatra, UOC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Sviluppo delle strutture e delle funzioni cerebrali nell’ADHD nell’arco di vita.
Ottimizzazione della gestione del trattamento farmacologico e integrato rispetto alle caratteristiche specifiche del paziente con comorbidità.
Cenni alle relazioni tra ADHD e sviluppo di dipendenze.
12:15 Silvia Gubbini, psichiatra Dirigente Medico presso Ospedale SS. Gonfalone di Monterotondo (Roma), Servizio Ambulatoriale per ADHD nell’adulto, DSMDP ASL Roma 5
ADHD nell’adulto: diagnosi clinica e trattamento farmacologico. Aspetti essenziali nell’attività ambulatoriale nel quotidiano.
La patente: quali ostacoli (breve intervento congiunto De Rossi-Gubbini)
13:00 Domande & Risposte
13:30 Pausa pranzo
14:15 Hervé Caci, Psichiatra infantile presso l’Ospedale psichiatrico CHU Lenval di Nizza (Francia)
Stime di prevalenza dell’ADHD in Francia e in Italia basate su una revisione della letteratura.
15:00 Dora Wynchank, Medico Psichiatra specializzata nell’ADHD nell’adulto, ricercatrice Università Libera di Amsterdam
ADHD nelle bambine e nelle donne.
15:45 Elena Bongarzone, Psicologa e co-fondatrice del progetto FEREA – Centro per l’età evolutiva Bergamo
Caratteristiche cliniche dei bambini con ADHD e terapie con il programma FEREA
16.30 Coffee break
16.45 Raffaella Mondola, Psichiatra CSM di Saluzzo referente ADHD dell’adulto dell’ASL CN1
Trattamenti non farmacologici nell’adulto.
17:30 Gabriella La Porta, Professional Coach Certificato ICF – Varese
La figura dell’ADHD Life Coach
18:15 Domande & Risposte
18.45 Chiusura dei lavori
Moderatori:
Monica Conversano, Referente Liguria – AIFA APS
Giuseppe Pili, Direttore della Neuropsichiatria Infantile ASL1 imperiese
Il Convegno sarà videoregistrato e reso disponibile su https://www.youtube.com/@aifaaps
Per info: referente.imperia@associazioneaifa.it