Torna il festival itinerante "Le Muse": arte, musica e letteratura al femminile
Tutto pronto per l'evento dell'Odv omonima. Dare voce a chi normalmente non trova così tanto spazio"
![Torna il festival itinerante "Le Muse": arte, musica e letteratura al femminile](https://primalariviera.it/media/2023/08/IMG_20230830_113051-420x252.jpg)
Torna in Riviera dei Fiori, per la seconda edizione, il Festival Itinerante dedicato alla creatività femminile "Le Muse", organizzato dall'omonima associazione di volontariato presieduta dalla scrittrice Daniela Mencarelli Hofmann.
Torna il Festival "Le Muse"
L'iniziativa presentata oggi alla presenza dell''assessore alla cultura del Comune di Sanremo Silvana Ormea, Hofmann, la vicepresidente Ersilia Ferrante, avvocata e attivista per i diritti civili e l'ex insegnante Bianca Scaglione. II programma inizia il 2 settembre con l'inaugurazione della mostra collettiva CreAzione Donna, dedicata al tema "Donna e Libertà" presso il Museo Civico di Sanremo con la partecipazione di artiste italiane e straniere. L'evento prevede un dibattito su "Libertà e diritti delle donne: dall'Iran all'Europa, a che punto siamo?" moderato da Viviana Spada ed Ersilia Ferrante con Orchide Massaffa, iraniana residente in Italia, e le scrittrici Paola Gula, Francesca Sensini, Morena Fellegara e Fulvia Natta. Seguono presentazioni-flash di libri e il concerto della cantante Alessia Capaccioni.
Il 9 settembre si continua a Camporosso con una discussione su "Donne, lavoro e parità di genere. A che punto siamo?", moderata da Lilia De Apollonia e Daniela Mencarelli Hofmann con Monica Lanfranco, Loriana Lucciarini, Daniela Cassini, e Silvana Puschiedda. Segue il concerto di Beatrice Campisi.
Il terzo evento ha luogo a Sanremo il 17 settembre con un dibattito su "Mamma o non mamma? Il corpo delle donne e la maternità", moderato da Gabriella Benedetti e Bianca Scaglione a cui partecipano Cinzia Pennati, Chiara Pasetti, Simona Cantelmi e Donatella Sasso. Dopo le consuete presentazioni di libri,il festival si conclude con il concerto di Patrizia Cirulli.
"Voce a chi non trova spazio"
«L'idea è quella di dare spazio alla creatività femminile- dice la presidente- , quelle voci che normalmente non trovano spazio. Per molte capacità notevoli, le possibilità sono ridotte. Quindi abbiamo scelto di mettere insieme delle "madrine", piuttosto conosciute e presentare una decina di scrittrici, musiciste e artiste emergenti».