Casa Sanremo diventa maggiorenne e apre i battenti
Aperta la diciottesima edizione dell'hospitality del Festival di Sanremo al Palafiori di Corso Garibaldi
Inaugurata questo pomeriggio l'hospitality del Festival, Casa Sanremo, la regina degli eventi collaterali della kermesse, ospitata al Palafiori di Corso Garibaldi.
Taglio del nastro per Casa Sanremo 2025
Presenti il patron del Consorzio Gruppo Eventi, organizzatore, Vincenzo Russolillo, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro Mager e gli assessori regionali Alessandro Piana, Marco Scajola e Luca Lombardi. Più tardi ha raggiunto il Palafiori anche il direttore artistico Carlo Conti per un saluto con tanto di torta e spumante per la maggiore età di Casa Sanremo. Toccante il momento in ricordo del giornalista musicale piemontese Massimo Cotto, recentemente scomparso, a cui l'edizione 2025 di Casa Sanremo è dedicata.
L'hospitality compie 18 anni e quest'anno si arricchisce di alcune aree in più, una al piano terra, dedicata ai "sanremesi" a una dedicata a una serie di corsi per performer e producer musicali che continueranno anche a kermesse ultimata. In totale la superficie copre 7500 metri quadrati.
«Voi fate 18 anni- ha detto il sindaco Mager-. Io quasi uno. Bello uno spazio dedicato al Festival, alla Città dei Fiori, alle nostre eccellenze. Ho letto il programma, ci ho messo mezz'ora, ma mi sono piacevolmente perso tra gli eventi. Anche molta trasgressione, che necessariamente il Festival comporta»
Tra gli eventi in programma incontri sull'ambiente, sulla legalità (con ospiti magistrati impegnati in prima linea), sicurezza stradale, solidarietà (Amnesty e Save the Children), libri, musica e momenti di condivisione nella Lounge dedicata a Pino Mango. Ci saranno anche spazi dedicati al gusto e alle eccellenze delle regioni italiane. Poi, web Radio, dirette, approfondimenti sul Festival è molto altro.
«Sono molto emozionato- così Russolillo-. Appena sono arrivato qui mi davano tutti del pazzo. Sia gli amministratori che gli addetti ai lavori quando proponevo quello che avevo in mente. Oggi è cresciuto ed è diventato quello di cui godiamo tutti».
In edicola con la Riviera la curiosità relativa alla vendita del merchandising ufficiale del Festival, affidato in esclusiva dalla Rai a una società salernitana molto legata al Gruppo Eventi.
Il programma completo
Tra i momenti di riflessione e confronto, due eventi speciali: il primo, giovedì 13 febbraio, curato dal Ministero della Salute; il secondo, sabato 15 febbraio, con ANAS, sul tema guida sicura.
Come sempre all’interno di Casa Sanremo saranno protagonisti i Territori splendidi del nostro Belpaese: Terre d'Irpinia; Grotte di Frasassi; Regione Liguria; Regione Calabria, con la Riviera dei Cedri; Regione Puglia, il Comune di Barletta; Terre del Bussento, il Comune di Pellezzano e il Comune di Sapri; Regione Basilicata e il Comune di Ruoti; Comune di Mercogliano; Comune di Montecorvino Pugliano; Comune di Centola-Palinuro.
Fondamentale è la collaborazione con il settore sociale e il mondo dell'associazionismo. In questo contesto, spiccano le partecipazioni di realtà di grande rilevanza come Amnesty International, Save the Children, Musica contro le Mafie e Unicef.
Un'iniziativa speciale delle Grotte di Frasassi si terrà dal 4 al 6 febbraio, dove saranno organizzate lezioni sui temi ambientali per le Scuole, incentrate sulla salvaguardia del pianeta, con la partecipazione dei popolari “Gormiti - The New Era” di Rainbow. Inoltre, giovedì 13 febbraio, alle ore 17.00, le Grotte di Frasassi presenteranno l'evento "Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi", un'occasione speciale che vedrà la partecipazione di artisti, musicisti e figure di spicco del mondo della cultura. Tra i Premiati illustri: Anas Spa per “Italia on the Road”; Donatella Bianchi, Giornalista e Conduttrice; Angelo Mellone, Giornalista, Scrittore e Direttore Day Time Rai 1; Giorgio Verdelli, Regista e Sceneggiatore; il Maestro Vittorio Storaro, Direttore della Fotografia, vincitore di tre Premi Oscar, a cui andrà il Premio Casa Sanremo alla Carriera; Ezio Nannipieri, Direttore Artistico di Musicultura, a cui andrà il Premio Eccellenza Italiana di Casa Sanremo.
Anche per il 2025 il Soundies Music Award sarà assegnato alla casa discografica e all'artista che avranno realizzato il videoclip più significativo tra quelli prodotti per le canzoni in gara al Festival di Sanremo.
Presenti per il 10° anno consecutivo i ragazzi di Radio Immaginaria e la Giuria di adolescenti, composta da più di 500 ragazzi in tutta Italia.
Da segnalare la food experience immersiva, che quest’anno porta la firma unica ed eccellente di Gambero Rosso. Per la parte beverage, Casa Sanremo si è affidata alla comprovata esperienza della Perrella Academy. Tra le principali esperienze gastronomiche spicca l’Arena del Gusto Riggi,
con i sapori di Maestri Pizzaioli che si incontrano per raccontare le eccellenze del food italiano.
Una piacevole novità: “Casa Sanremo Underground” ospita “Piazza Marconi – Casa Sanremo, che accoglie le Emittenti radiofoniche e gli eventi Live Box e Performer.
Live Box non è un Concorso e non è un Contest, ma è lo spazio che permette ai talenti di qualsiasi età di esibirsi con la propria musica all’interno di un evento che amplifica il mood legato al Festival di Sanremo. È il M° Ciro Barbato a guidare, in qualità di Direttore artistico e organizzativo, il team di professionisti e gli artisti che lavorano al progetto. L’ambito comunicazione del progetto è curato dalla dottoressa Maria Puca.
Quest’anno a Live Box, si affianca, un altro palcoscenico che valorizza l’arte in tutte le sue infinite sfaccettature: Performer. Si unisce, dunque, al gruppo di lavoro di Casa Sanremo, per questo progetto in particolare, il M° Ermanno Croce. È stato già inaugurato Casa Sanremo Campus che integra e amplia l’offerta formativa della Gruppo Eventi Academy.
The Club è la vetrina importantissima per Dj, Dj producer e Dance Singer. Gli artisti selezionati si alterneranno alle consolle di Casa Sanremo, con esibizioni dal vivo. Responsabile del progetto è Davide Vignes.
The Comfort Zone rimane e si riconferma è l’esclusiva area benessere, con professionisti del mondo olistico e la collaborazione con CSEN.
Tornano i format più seguiti. Il Salotto letterario di Casa Sanremo offre molti spunti di dialogo e confronto. Confermata la fortunata partnership con Rai Libri. Tra gli autori Rai Libri saranno presenti: Beppe Convertini, Marco Carrara e Savino Zaba.
Il Concorso letterario, con due Sezioni all’attivo, ha raccolto un numero elevatissimo di adesioni, confermandosi come uno dei contest letterari più ambiti. Durante la Cerimonia di Premiazione, ospiti d’onore Pablo Reyes, former member dei Gipsy King, e la sua attuale formazione per il Premio per i 38 anni della canzone “Bamboleo”, un successo planetario.
Il format “La Vetrina”, presentato da Maurilio Giordana, è dedicato a scrittori già affermati e a quelli esordienti, selezionati per offrire al pubblico letture di qualità.
Gli appuntamenti speciali sono condotti da Grazia Serra.
Casa Sanremo Library prevede, invece, lo “Scaffale dei libri” dove gli autori possono lasciare una copia del loro volume, autografandolo con dedica. Interessanti i titoli in catalogo (volumi cartacei e in formato e-book) editi da Casa Sanremo Edizioni che, al momento, vanta ben 5 Collane: Narrativa, Storie, Poesie, Antropologia e Territori, Arte.
Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento alla Lettura di Casa Sanremo, rilevanti i laboratori di lettura con i detenuti di due realtà carcerarie molto importanti: l’Istituto penitenziario di Arienzo e l’ICATT di Eboli. Il salotto culturale ospiterà anche le Eccellenze italiane selezionate da Casa Sanremo: Aziende che racconteranno il successo del loro brand.