4° biennio consecutivo

A Diano Marina la Bandiera Lilla per il turismo inclusivo

Ecco i punti apprezzati dalla commissione e quelli migliorabili per accrescere l'accessibilità

A Diano Marina la Bandiera Lilla per il turismo inclusivo
Pubblicato:

L'accessibilità delle persone disabili all'offerta turistica resta una priorità nella Città degli Aranci. Diano Marina premiata per il quarto biennio consecutivo con il prestigioso riconoscimento della Bandiera Lilla, onorificenza dal doppio proposito: da un lato premia i comuni virtuosi nel potenziare l'inclusività sul territorio, dall'altro si pone come stimolo per gli stessi a migliorare sempre più negli anni a venire.

 

A Diano Marina arriva la Bandiera Lilla per la quarta volta

Oltre alle spiagge gestite dalla GM che, secondo il comitato Bandiera Lilla sono tra le più inclusive del Ponente Ligure, alla Città degli aranci riconosciuti miglioramenti anche su altri fronti per questa edizione:  l'adeguamento e il miglioramento del Parco Campodonico con inserimento giochi inclusivi, l'adeguamento dei marciapiedi e dell'attraversamento pedonale di viale Kennedy e della zona 4 strade. Il riconoscimento è valido per due anni.

 

I miglioramenti in campo

E, dall'altro lato, ci sono aspetti ancora migliorabili. Segnatamente:  l'aumento di audioguide presso la biblioteca civica e la produzione video/audio divulgativo su Diano Marina e sui servizi turistici, punti nella direzione dei quali l'Amministrazione si sta già muovendo. Ma non è tutto: migliorie possibili anche sugli arenili della città. In particolare la creazione dell'area ombreggiata pre-ricovero carrozzine presso le aree balneari, già prevista dal progetto di riqualificazione dei Bagni Delfino a opera della società partecipata del Comune, la GM.

 

«Un valore che guida le scelte amministrative»

«L’assegnazione della Bandiera Lilla per la quarta edizione consecutiva è un risultato che ci riempie di orgoglio e che testimonia l’impegno concreto della nostra Amministrazione nel rendere Diano Marina un luogo accogliente per tutti- dichiara l'Assessore ai Servizi Sociali Sabrina Messico-. L’accessibilità non è solo una questione strutturale, ma un valore che guida le nostre scelte amministrative quotidiane. Continueremo su questa strada, investendo in progetti innovativi e rafforzando la collaborazione con le associazioni e i cittadini per garantire un turismo davvero inclusivo»

 

L'iter per la Bandiera Lilla

La bandiera Lilla non si limita a premiare i Comuni virtuosi - si legge sul sito dell'associazione presieduta da Roberto Bazzano -, ma li accompagna in un percorso volto al miglioramento concreto della qualità di vita, di residenti e ospiti. Questo percorso si sviluppa attraverso il programma che è un vero e proprio cammino verso il raggiungimento del riconoscimento. Ecco le tre fasi del lungo iter per ottenere il riconoscimento.

In primis, deve essere il Comune che intende aderire a compilare un questionario online al fine di creare un "punto zero" preliminare. In seguito, gli ispettori Lilla eseguiranno un sopralluogo sul posto dove sarà valutata non solo l'accessibilità, ma anche la portata della comunicazione ai cittadini. Ultima fase, al Comune arriva il resoconto finale con il report sui punti di forza e sui punti migliorabili. In caso il punteggio sia sufficiente, ecco che l'ente potrà fregiarsi del vessillo.

 

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie