Corsi biennali di perfezionamento Mnemosine: tutti i percorsi 2025

I corsi di perfezionamento biennali Mnemosine, erogati dall’Università Unicamillus sono percorsi formativi post-laurea che consentono di approfondire competenze specifiche in vari ambiti professionali. Rappresentano un'innovativa risposta alle esigenze formative dei docenti, con particolare riferimento ai docenti di ruolo. Si tratta di programmi di alta formazione concepiti per fornire ai docenti una solida preparazione teorica affiancata da competenze pratiche avanzate, in grado di rispondere alle sfide nel campo della ricerca e dell’applicazione professionale.
Si tratta di corsi di formazione particolarmente adatti ai docenti di ruolo in quanto i corsi di perfezionamento biennali Mnemosine da 5 punti offrono ai docenti di ruolo l’opportunità di acquisire un punteggio di 5 punti utili per la mobilità e le graduatorie interne d’istituto. Queste ultime sono le graduatorie utilizzate ai fini dell’individuazione degli eventuali soprannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella specifica scuola nel caso di diminuzione degli alunni o di altre cause che determinano una contrazione degli organici.
Oltre al punteggio conferito, la partecipazione a questi corsi accresce il bagaglio culturale e professionale dei partecipanti, e si rivela altresì un investimento strategico per il loro futuro, nel contesto di un’istruzione superiore sempre più orientata all’eccellenza e all’internazionalizzazione.
Corsi di perfezionamento biennali Mnemosine: le aree disciplinari disponibili
I corsi di perfezionamento biennali Mnemosine si configurano per essere un'offerta formativa altamente specializzata, volta a soddisfare le esigenze di aggiornamento del personale docente operante in ambiti disciplinari diversificati. E dunque i corsi si articolano in una pluralità di aree disciplinari, ognuna delle quali è caratterizzata da specifici obiettivi formativi, mirati a potenziare le competenze e le conoscenze dei partecipanti.
La partecipazione ai diplomi di perfezionamento biennali è riservata ai docenti in possesso di laurea di tipo Triennale, Quadriennale e Quinquennale, oppure che possono vantare dei Titoli equipollenti, previa l’opportuna documentazione che ne comprovi appunto l’assegnazione.
Le aree disponibili comprendono settori generici, infanzia, primaria, area artistico-musicale, area scientifica, area motoria, area giuridico-economica, area linguistica, area tecnica e area umanistica. Nella scelta occorre tenere conto del fatto che nella mobilità e nelle graduatorie interne, secondo l’attuale CCNI Mobilità 2025/2028 si valutano i corsi nell'ambito delle scienze dell'educazione e/o nell'ambito delle discipline attualmente insegnate dal docente.
Informazioni relative all’attività informativa: iscrizione e struttura del corso
Come abbiamo già anticipato, il corso si compone di 120 CFU corrispondenti a 3000 ore complessive, suddivise in due annualità di 1500 ore e 60 CFU. Per ciascuna annualità sono previsti esami di verifica intermedi, destinati a valutare la comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti. Le prove d'esame intermedie comprendono la somministrazione di questionari che vertono sui contenuti delle dispense e la redazione di elaborati finali su argomenti scelti dal corsista.
Al termine di ciascuna annualità sono previsti esami finali che potranno essere sostenuti in una delle sessioni di esame ordinarie o straordinarie, così come previsto dal bando vigente al momento dell’iscrizione. L’esame finale è ripetibile gratuitamente, purché ciò avvenga entro l’anno accademico di riferimento.
L’erogazione del corso avviene attraverso una piattaforma digitale sempre disponibile, che permette di fruire delle lezioni in modalità asincrona. La procedura d’iscrizione è completamente online e prevede il caricamento dei documenti richiesti direttamente sulla piattaforma dedicata.
Ciascuna annualità ha un costo di 498€ con possibilità di rateizzazione in quattro rate. Gli studenti possono altresì approfittare della promozione CT25 che dà diritto a consulenza e orientamento gratuito prima, durante e dopo il corso, nonché all’erogazione di un buono Amazon spendibile per qualsiasi bene entro dieci anni dall’erogazione. Il codice riservato deve essere indicato all’inizio della procedura d’iscrizione. Nondimeno, le spese del corso sono detraibili al 19%.
Chiunque abbia difficoltà ad approcciarsi allo studio interattivo può tirare un sospiro di sollievo. Perchè a ciascun studente viene affiancato un tutor personalizzato, a cui rivolgersi in caso di dubbi o per essere guidati e supportati durante lo svolgimento del corso. Il tutor cura l’andamento formativo dell’alunno aiutandolo a superare eventuali scogli di carattere accademico oppure pratico. Il titolo così conseguito è valutato 5 punti nelle graduatorie interne d’istituto e nella mobilità del personale di ruolo. Ai sensi della FAQ n. 28, i corsi di perfezionamento biennali sono altresì valutabili 6 punti nelle GAE come i corsi di specializzazione universitari, in quanto ad essi equiparabili, in analogia a quanto specificato nella Tabella A – Titoli generali lettera C (nota 11), allegata al CCNI sulla mobilità del personale della Scuola, sottoscritto il 26/02/2014.