IL CASO

Il Comune di Bordighera rinuncia all'Orchestra Sinfonica, ecco per quale motivo

Problemi burocratici e la richiesta di 23mila euro per 3 concerti estivi ha indotto l'amministrazione a interrompere i rapporti

Il Comune di Bordighera rinuncia all'Orchestra Sinfonica, ecco per quale motivo
Pubblicato:

Con grande dispiacere la Bso Orchestra Sinfonica della città di Bordighera comunica al proprio pubblico di appassionati che durante la stagione estiva 2025 non si esibirà in alcun concerto”.

A comunicarlo è il direttore dell’ensemble musicale, Massimo Dal Prà

L’orchestra sinfonica - si legge in una nota - che ha nome e marchio registrati, ha dovuto effettuare un cambio di gestione dell’associazione che la amministrava, affidandosi ora all’associazione Pergolesi di Vallecrosia (associazione con esperienza musicale pluridecennale sul territorio)”.

E aggiunge: “Per una realtà come questa orchestra, che non ha compensi mensili per i suoi professori, ma che ha come unica fonte di reddito i contributi speciali erogati dal Comune di Bordighera (che coprono solo parzialmente le spese dell’orchestra stessa) e la bigliettazione di alcuni suoi concerti, sostenere una nuova spesa per la creazione di una nuova associazione è un costo importante. Per questo motivo ci siamo appoggiati all’associazione Pergolesi che ha sede a Vallecrosia”.

Ma qui sorge il problema

Questa nostra scelta ha portato a una situazione di stallo con l’Amministrazione, la quale avrebbe preferito che l’orchestra fosse gestita da un’associazione con sede a Bordighera. La vicenda si è di fatto conclusa con la comunicazione ricevuta e firmata dall’Assessore alle Manifestazioni Melina Rodà, che recita: ‘…malgrado la chiusura dell’Associazione culturale Orchestra Sinfonica Bordighera e tenuto conto, quindi, che i concerti si sarebbero svolti in collaborazione con un’altra associazione musicale non riconducibile alla Bso si comunica con dispiacere che la proposta estiva non può essere accolta…’”.

Insomma, un duro colpo

Con un senso di tristezza quindi prendiamo atto della decisione, dopo undici anni di attività svolta, più di 70 concerti effettuati a Bordighera e in tutta la provincia, nonché due trasferte in Francia”.

L’impegno dei musicisti dell’orchestra e del suo direttore stava attuando un programma che avrebbe potuto portare nuovi sviluppi al progetto, che a questo punto verrà abbandonato. “Sarà comunque anche un peccato non poter avere a Bordighera nessun progetto artistico proposto da associazioni che non abbiano sede nella città stessa”.

E qui arriva la precisazione del Comune di Bordighera

Il Comune di Bordighera, tuttavia, precisa che: “Innanzitutto in data 29 gennaio 2025 l’associazione culturale Orchestra Sinfonica Bordighera ha comunicato al Comune la propria chiusura - si legge in una nota dell’amministrazione - poiché non possedeva i requisiti per operare tramite i portali Pad, che la pubblica amministrazione deve per legge utilizzare per procedure di gare e acquisti”.

Ma non è tutto: “Posto questo dato di fatto, in seguito è giunta una proposta dall’associazione musicale Pergolesi: 3 concerti dell’Orchestra nell’estate 2025 per un costo di 23mila euro, a cui occorre aggiungere gli oneri di allestimento location e di sicurezza previsti in capo al Comune di Bordighera. Nel 2024, per lo stesso numero di spettacoli nel calendario estivo, il costo era stato di 15mila euro. L’incremento del costo dei concerti è quindi andato ben oltre il 50 per cento rispetto all’anno precedente”.

Per il Comune appare evidente che

Si è resa necessaria una attenta valutazione su queste richieste economiche, considerando inoltre che per ogni concerto l’associazione culturale Orchestra Sinfonica Bordighera ha incassato anche un biglietto di 15 euro a persona. Sono cifre ed evidenze che un’amministrazione non può ignorare”.

E conclude: “Deve essere chiaro che continueremo a lavorare con imprese e associazioni, anche con sede non in Bordighera, con l’obiettivo di promuovere la musica e la cultura. Nel calendario estivo, che stiamo terminando di definire proprio in questi giorni, ci saranno concerti di musica classica e stiamo tra l’altro lavorando anche per dare spazio a giovani musicisti”.

Fabrizio Tenerelli

Seguici sui nostri canali
Necrologie