San Romolo Apartments: pochi mesi alla consegna dell'ex 'Bomboniera'
Mancano ormai meno di 3 mesi alla consegna di San Romolo Apartments, l’immobile ex Eremo, ex Bomboniera oggetto dal settembre 2023 di lavori di recupero e ammodernamento

Mancano ormai meno di 3 mesi alla consegna di San Romolo Apartments, l’immobile ex Eremo, ex Bomboniera oggetto dal settembre 2023 di lavori di recupero e ammodernamento, nel quale sono stati ricavati 18 appartamenti vista mare, di civile abitazione, di diverse metrature, classe energetica A, con un parco privato adiacente al prato.
I lavori
procedono rapidamente e il cantiere è ormai alle fasi finali, gli impianti sono tutti montati, si tratta solo di completare le ultime finiture e di procedere con le installazioni.
"Siamo in uno stato avanzato al piano terzo e al piano secondo - spiega Santo Crea, di Sagor & Partner, società che si occupa della commercializzazione di San Romolo Apartments -, siamo un pochino più indietro al piano uno, manca solamente il montaggio di pavimenti, sanitari, rubinetteria, porte interne, che vengono montanti sempre alla fine per consentire le personalizzazioni e per evitare che vengano danneggiati".
La ristrutturazione
ha mantenuto intatte le cubature e le parti esterne dell’immobile, compreso il parco secolare, aggiungendo solamente i terrazzi sul lato mare. Un intervento estremamente accurato, che ha modificato unicamente le parti interne per consentire la realizzazione di ampi e comodissimi bilocali e trilocali.
Lo scopo della ristrutturazione era creare un luogo per le vacanze dei futuri proprietari, ma anche dare origine ad un polo attrattivo e ospitale per il turismo nazionale e internazionale. Infatti, i futuri proprietari potranno affidare la gestione locativa del loro alloggio ad un property manager che si occuperà di ottenere un’adeguata redditività. Negli ultimi anni l’interesse per San Romolo, non solo da parte dei sanremesi, è notevolmente cresciuto soprattutto grazie allo sviluppo delle attività outdoor. San Romolo Apartments nasce anche per rispondere a una domanda di ospitalità di qualità, per appagare le aspettative di funzionalità e di comfort.
La struttura
è un ex albergo di 4 piani del 1950, edificato su una villa risalente all’immediato primo dopoguerra, a margine del prato di San Romolo tanto caro ai sanremesi. Un legame, quello tra i sanremesi e la località di San Romolo, che ha origini all’inizio del secolo V d.C. quando Romolo trovò sicuro rifugio per scampare alle persecuzioni degli eretici ariani di origine barbarica. Successivamente, tra il X e XI secolo, quando la costa divenne a lungo insicura a causa delle scorrerie, la popolazione si rifugiò sulle colline e San Romolo - situata all’incrocio di viabilità secolari legate ai crinali collinari e montani - era ed è un luogo perfetto: ampia vista sul mare per controllare gli sbarchi, di facile accesso a Monte Bignone e alle valli Argentina e Armea e, via Bajardo e Apricale, alla val Nervia e a Ventimiglia, con la possibilità di riguadagnare il mare o, in caso di ulteriore fuga, di prendere la strada dei monti (Monte Ceppo, San Giovanni dei Prati, Carmo Langan, Colle Melosa). San Romolo, che fu un rifugio utile anche per le popolazioni che volevano ripararsi dalla peste, divenne un importante centro per le attività silvo pastorali. Oltre all’attaccamento religioso, a rendere importante San Romolo per i sanremesi fu quindi anche la vicenda economica. La strada di accesso, i cui lavori iniziarono poco prima della Prima Guerra Mondiale, venne completata nel 1924.