Salute

A Imperia una campagna gratuita per contrastare le patologie oculari

Una campagna itinerante per stimolare la cultura della prevenzione

A Imperia una campagna gratuita per contrastare le patologie oculari
Pubblicato:

Si è tenuta ad Imperia l’ultima tappa della campagna Occhio agli Occhi, una iniziativa, concepita appositamente per il contrasto delle maculopatie, che è stata promossa dal Comitato Macula con il contributo non condizionante di Bayer Italia. Sostenendo questo progetto  l’azienda, a testimonianza del proprio impegno in campo oftalmologico, ha voluto portare in cinque città italiane il messaggio sull’importanza della prevenzione quale arma fondamentale per il contrasto di queste gravi patologie.

A Imperia una campagna gratuita per contrastare le patologie oculari

La campagna Occhio agli Occhi ha consentito di mettere gratuitamente a disposizione dei cittadini, con particolare attenzione agli over 55 e ai pazienti diabetici, un esame oculistico indolore e non invasivo con l’impiego della strumentazione OTC (Tomografia a Coerenza Ottica) che consente di diagnosticare l’eventuale presenza di malattie retiniche e maculari tra cui l’edema maculare diabetico: il tutto nell’intento di orientare verso la prevenzione.

Lo scorso 12 aprile, infatti, presso la Biblioteca Civica Leonardo Lagorio e sotto la guida del Dott. Gianmaria Venturino Direttore della Struttura Complessa Di Oculistica di Asl1 e della sua equipe composta dai Dottori Tommaso Cannavacciuolo, Giulio Pareto e Chiara Toma, si sono sottoposti al controllo di avanzate strumentazioni oltre 120 cittadini. Lo screening ha consentito di far emergere alcuni casi di maculopatia della quale gli interessati non avevano alcuna consapevolezza: una ulteriore conferma del ruolo centrale della prevenzione per il contrasto alle malattie oculari.

Nella stessa giornata e, in concomitanza alle attività di screening, presso la sala Convegni della Biblioteca Civica Leonardo Lagorio, si è tenuto un talk show tra i massimi responsabili della gestione dei servizi sanitari della regione e del territorio, i rappresentanti della comunità scientifica e delle associazioni pazienti. Questo importante momento di confronto è stato aperto alla cittadinanza nell’intento di rinforzare, con il contributo di voci autorevoli, il messaggio sull’importanza della prevenzione. “Considero particolarmente utili iniziative come quella di oggi che hanno anche l’utilissima funzione di stimolare nei cittadini la cultura della prevenzione: strumento fondamentale per contrastare con successo le maculopatie – ha sottolineato nel corso del suo intervento il Prof. Massimo Nicolò, Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali della Regione Liguria -  troppo spesso accade che queste temibili patologie vengano diagnosticate con enorme ritardo, al di fuori di quella che sarebbe la finestra temporale ideale per ottenere gli effetti terapeutici migliori che oggi sarebbero possibili”.

Le maculopatie sono malattie dell’occhio che colpiscono la macula, l’area che si trova al centro della retina e che serve alla visione distinta centrale - causando la perdita della funzione visiva centrale. “Queste patologie rappresentano oggi una priorità di sanità pubblica in quanto i dati su prevalenza e conseguenze in termini di disabilità delle maculopatie sono allarmanti – ha dichiarato il Dott. Massimo Ligustro, Presidente del Comitato Macula - oltre un milione di persone ne soffre con più di 63 mila nuovi casi ogni anno. Occorre fare molto di più per prevenire e soprattutto per consentire equanime accesso alle cure”

Occhio agli occhi 3
Foto 1 di 2
Occhio agli occhi 2
Foto 2 di 2
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie