Tradizione

Gavenola, dopo 5 anni torna la processione con le Milizie Celesti

I bambini, che rappresentano le milizie celesti con la loro presenza attestano al Cristo la sua divinità. Staranno disposti in chiesa dodici per lato del Cristo deposto, e poi sfileranno in processione

Gavenola, dopo 5 anni torna la processione con le Milizie Celesti
Pubblicato:

Nella frazione di Gavenola nel comune di Borghetto d’Arroscia venerdì 18 Aprile dalle ore 21 si svolgerà l’antico Corteo Processionale della Sacra rappresentazione della Passione con l’antica statua del Cristo Morto, i bambini vestiti con gli abitini delle Milizie Celesti, i gruppi lignei del Marigliano, accompagnati dalle Confraternite.

Gavenola, dopo 5 anni torna la processione con le Milizie Celesti

All’interno della Chiesa parrocchiale di San Colombano Abate saranno esposte le antiche vesti originali delle Milizie Celesti del XVIII secolo. Al termine seguirà il "falò propiziatorio" nelle vicinanze della chiesa. Per tutto il periodo  della manifestazione sarà attivo servizio navetta dal parcheggio presso Alimentari Rovere (Bivio Mezzacosta) al piazzale della chiesa parrocchiale.

“A Gavenola questa processione particolare è molto sentita sia da chi crede che chi non frequenta riti religiosi – dice il priore della Confraternita di San Giovanni Battista Enrico Ferrari – Per questo mi sento di ringraziare per l’organizzazione Katia Donato, Enrico Rovere dell’amministrazione parrocchiale e tutti i confratelli che hanno dato un prezioso contributo. C’è molta attesa in paese per questa sacra rappresentazione e sappiamo che verranno in molti per il prossimo Venerdì Santo”.

Il visitatore rimarrà colpito dall'imponenza della chiesa, la più grande della Valle Arroscia, dopo quella di Pieve di Teco. Sull'altare maggiore si trovano imponenti opere d'arte. All'interno della chiesa spicca il Sacro Deposito con la statua del Cristo morto, che è un'opera di cui è autore Antonio Maria Maragliano. Ai lati del Cristo morto si distribuiscono 24 angeli, sono dei bambini che indossano dei costumi del '700, ricamati d'argento e broccato. Costumi straordinari e di grande valore storico, artistico ed economico. Questi bambini si dispongono in chiesa dodici per lato del Cristo deposto, e poi sfilano in processione. I costumi sono preziosissimi e i bambini rappresentano le milizie celesti le quali, con la loro presenza, attestano al Cristo la sua divinità.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie