#Rivoluzioneambientale2, al via il progetto per l’inserimento lavorativo delle fasce deboli

Un percorso formativo e di inclusione per 40 persone in difficoltà, con la garanzia di 15 assunzioni finali

#Rivoluzioneambientale2, al via il progetto per l’inserimento lavorativo delle fasce deboli
Pubblicato:

Un percorso formativo e di inclusione per 40 persone in difficoltà, con la garanzia di 15 assunzioni finali. È questo il cuore di #Rivoluzioneambientale2, l’iniziativa presentata nella Sala degli Specchi del Comune di Sanremo e realizzata grazie al partenariato tra L’Ancora Cooperativa Sociale, AMAIE Energia e Servizi e Centro Pastore. Un progetto completamente finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Liguria, con l’obiettivo di offrire reali opportunità lavorative a chi appartiene alle fasce più fragili della società.

Il percorso prevede una fase di orientamento specialistico, corsi professionalizzanti per operatore ecologico e manutentore del verde, attività di work-experience e inclusione socio-lavorativa. Le aziende partner, tra cui AMAIE Energia, si sono impegnate a garantire almeno 15 contratti di lavoro della durata minima di 6 mesi a chi supererà le selezioni finali.

"Con i 12 contratti di lavoro e i sei mesi di opportunità concreta che AMAIE metterà in campo, si apre una vera chance per tanti cittadini del territorio", ha sottolineato Mario Casella, titolare del Centro “G. Pastore”. Un’iniziativa che si rivolge in particolare a persone in condizione di disagio economico o sociale, residenti nei distretti di Sanremo e Ventimiglia.

"Oltre alle opportunità lavorative – ha aggiunto Marco Boeri, presidente de L’Ancora – sarà garantito un sostegno economico durante le lezioni in aula e il tirocinio formativo, per permettere una reale partecipazione anche a chi vive situazioni difficili".

A credere nel progetto anche il Comune di Sanremo. Il vicesindaco Fulvio Fellegara ha parlato di uno «strumento efficace per il reinserimento e l’integrazione sociale, un’opportunità concreta per acquisire competenze e accedere al mondo del lavoro». Il progetto si inserisce infatti tra gli obiettivi prioritari dell’amministrazione comunale.

I primi 12 classificati al termine del corso per operatore ecologico saranno assunti direttamente da AMAIE, che già prevede di inserirli nella stagione estiva per il potenziamento del servizio di igiene urbana nel centro cittadino.

Seguici sui nostri canali
Necrologie