Il cordoglio della Riviera per Papa Francesco che aveva radici liguri
Il Santo Padre aveva un profondo legame con la Liguria, terra delle sue radici materne

La notizia della morte del Pontefice Bergoglio ha scosso tutta la provincia di Imperia. Molti i messaggi di cordoglio da parte di esponenti politici e personaggi locali che raccontano un incontro o condividono un pensiero di Papa Francesco.
Le origini liguri di Papa Francesco
Papa Francesco aveva origini del Levante, a Cogorno. Il bisnonno Vincenzo Gerolamo Sivori, che nacque il 20 gennaio del 1850 a Cogorno, emigrò poi a Buenos Aires in Argentina, nonno di Regina Maria Sivori, mamma di Papa Francesco. Il 25 maggio del 2020 fu scoperta la targa apposta sulla casa dove nacque Sivori.
Scajola: "Papa Francesco autentico grande leader sulla scena mondiale"
"Negli ultimi anni Papa Francesco è stato forse l’unico autentico grande leader sulla scena mondiale, capace di indicare con straordinaria chiarezza e umanità la direzione da seguire" scrive Claudio Scajola, sindaco di Imperia in un post su Facebook.
"In un mondo attraversato da confusione e tensioni drammatiche, l’assenza della sua voce sarà una perdita enorme, che si aggiunge al dolore profondo per la sua scomparsa. È stato un Papa che ha aperto con amore le porte della Chiesa, riportando al centro gli ultimi, i dimenticati, il perdono. Il suo semplice e disarmante “Chi sono io per giudicare?” è stato un gesto capace di scardinare una società sempre più rapida nel condannare e sempre più lenta nel comprendere.
"Con il suo stile unico — un po’ argentino, un po’ piemontese — ha saputo farci riflettere, ma anche sorridere, ricordandoci che siamo custodi di questa terra e che abbiamo il dovere di prendercene cura con spirito di fraternità, senza cedere all’indifferenza dilagante. La sua assenza si farà sentire. Ci mancherà profondamente".
Mario Conio: "Un esempio di umiltà e servizio verso gli ultimi"
"Con profonda commozione e rispetto mi unisco al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco" scrive Mario Conio, sindaco di Taggia in un post.
"La sua vita è stata un esempio straordinario di fede autentica, umiltà e servizio verso gli ultimi. Con coraggio e tenerezza ha percorso un cammino di dialogo, integrazione e pace, aprendo il cuore della Chiesa al mondo intero. Il suo magistero e la sua testimonianza continueranno a risplendere come guida spirituale per credenti e non credenti. Grazie, Francesco. Che tu possa riposare in pace".
Cristian Quesada: "Un uomo che ha saputo cambiare il modo di essere Papa"
Imam della moschea di Sanremo: "Un esempio di amore e dignità cristiana"
"Abbiamo accolto con profonda tristezza e dolore la notizia della morte di Papa Francesco, esempio di amore e dignità cristiana. Le nostre condoglianze dalla comunità musulmana di Sanremo, ai cristiani di tutto il mondo". Scrive Alaa Ramzi, Imam della moschea di Sanremo
Bucci: "Il Santo Padre aveva un profondo legame con la Liguria, terra delle sue radici materne"
"Con la scomparsa di Papa Francesco il mondo perde una guida spirituale di straordinaria umanità. Per 12 anni è stato un riferimento non solo per i fedeli, ma per l’intera comunità, testimoniando con umiltà e coraggio i valori del cristianesimo che sono fondativi della nostra cultura occidentale.
"Il Santo Padre ha sempre mantenuto un profondo legame con la Liguria, terra delle sue radici materne: nel 2017 fu accolto a Genova per una visita pastorale all’insegna della vicinanza ai fedeli e ai giovani. Nel marzo 2021, come sindaco di Genova, ho avuto l’onore di partecipare insieme alla squadra di pallanuoto dello Sporting Club Quinto a un’udienza privata con il Pontefice, e nel 2023 ho portato in dono al Santo Padre la bandiera di The Ocean Race. Nel febbraio 2024, il Papa ha inoltre ricevuto in Vaticano i vescovi liguri, cementando ulteriormente il legame con il nostro territorio. La sua eredità di speranza e attenzione ai più fragili resterà viva e sarà fonte di ispirazione. Ci stringiamo alla Chiesa e ai fedeli nel ricordo di un Pontefice che ha parlato al mondo con il cuore". Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, a nome della Giunta regionale e di tutta la Liguria, in ricordo del Pontefice.
Alessandro Piana: "Con profonda commozione apprendo la scomparsa di Papa Francesco. È stato una guida spirituale capace di parlare al cuore di tutti, credenti e non, con parole semplici, autentiche e rivoluzionarie. Porterò con me il ricordo del suo esempio di umiltà, della sua attenzione agli ultimi e del suo instancabile impegno per la pace".
Marco Scajola: "Ci lascia una persona straordinaria, di pace, sempre vicino a chi soffre. Tenace fino all'ultimo giorno, uomo del popolo.
Riposa in pace Papa Francesco".
Flavio Di Muro, sindaco di Ventimiglia: "Riposa in pace Papa Francesco. Tutto il mondo prega per te".
Luciano Zarbano: "Un uomo di fede e di coraggio, che ha creduto nel valore del dialogo, nella pace tra i popoli e nell’incontro tra religioni diverse. La sua testimonianza rimarrà viva nel cuore di milioni di persone".
Ivan Bracco: Una notizia terribile, l’umanità mai come in questo momento è a rischio di conflitti terribili era un argine alle follie umane, all’ingiustizie verso gli ultimi! Ci aiuti anche ora
Messa in suffragio a San Siro
Mercoledì 23 Aprile alle ore 20,30 verrà celebrata la Santa Messa in suffragio del Santo Padre presso la Concattedrale di San Siro a Sanremo. La Diocesi di Ventimiglia Sanremo invita il Clero e i Fedeli a partecipare.