Tornano le Vele d'Epoca: appuntamento dal 2 al 6 settembre
La giunta ha approvato la realizzazione della XXVI edizione delle Vele d’Epoca, in programma dal 2 al 6 settembre prossimi a Calata Anselmi

La giunta comunale di Imperia ha approvato all’unanimità la realizzazione della XXVI edizione delle Vele d’Epoca - Sailing Week 2025, in programma dal 2 al 6 settembre prossimi a Calata Anselmi. L’evento, diventato ormai una tradizione cittadina e uno degli appuntamenti più attesi nel panorama velico internazionale, sarà co-organizzato dal Comune di Imperia insieme ad Assonautica Provinciale, incaricata anche della gestione operativa della manifestazione.
Nato nel 1986 e tornato annuale dal 2019, il Raduno delle Vele d’Epoca rappresenta per Imperia un’opportunità di valorizzazione turistica, economica e culturale. La manifestazione, inserita nel calendario degli eventi estivi del Ministero del Turismo, porta in città gli yacht d’epoca più prestigiosi del Mediterraneo e si trasforma in una vera e propria vetrina per l’immagine del territorio, contribuendo anche alla riscoperta delle radici marinare locali.
L'evento
Secondo quanto riportato nella delibera di giunta, la scorsa edizione ha generato un significativo incremento delle visite alle strutture museali cittadine e ha avuto un riscontro positivo su scala nazionale e internazionale. Per l’edizione 2025 è prevista una ricca programmazione di eventi collaterali, che coinvolgeranno anche il sistema museale cittadino.
Il Comune contribuirà all’organizzazione dell’iniziativa con un corrispettivo di 35.000 euro, Iva inclusa, già previsto a bilancio. Di questa somma, 28.000 euro saranno erogati in anticipo ad Assonautica per consentire l'avvio delle attività organizzative.
"Le Vele d’Epoca sono uno dei punti qualificanti della nostra proposta di rilancio turistico - si legge nel documento approvato dalla giunta -. L'evento non promuove solo la nautica, ma anche il territorio, le sue bellezze, la sua cultura".
L'Amministrazione si riserva infine la possibilità di intervenire sul materiale promozionale e di indirizzare l’organizzazione degli eventi culturali collegati, a conferma della volontà di costruire un’edizione ancora più integrata nel tessuto cittadino.