Tutto pronto per l'edizione numero 12 di Meditaggiasca
"Lo scopo di questi expo è unire i territori in una grande filiera corta tra produttori e commercianti"

Sabato 3 e domenica quattro maggio torna nel centro storico di Taggia l'expo delle Valli Argentina e Armea Meditaggiasca. Alla presentazione, tra gli altri, la Consigliera comunale (e regionale) Chiara Cerri, il presidente della Camera di Commercio Enrico Lupi, i sindaci Mario Conio (Taggia) e Maurizio Caviglia (Ceriana) e il braccio operativo dell'organizzazione Paola Savella (Espansione Eventi)
Tutto pronto per Meditaggiasca 2025
Oltre a Taggia, ente organizzatore, partecipano i comuni di Badalucco, Bajardo, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio e Triora. Partecipano anche Terzorio, Castellaro e Pompeiana.
Oltre agli stand degli espositori e allo show cooking della star del web Luca Pappagallo, in programma numerosi eventi. Tra questi momenti si segnala la tappa del tour del progetto "Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile", promosso dall'Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria nell'ambito del Gruppo di Azione Locale "Riviera dei Fiori" - Progetto 16.4.1.4.1. I protagonisti dell'intera filiera agroalimentare e i rappresentanti delle associazioni di categoria, nel corso della giornata inaugurale, sabato 3 maggio, avranno modo di raccontare le proprie esperienze e presentare le più significative iniziative in cantiere. Le interviste saranno realizzate direttamente nell'area pedonale, dove sarà appositamente allestito un salotto, anche a beneficio dei visitatori più curiosi e interessati, che potranno seguire gli interventi dal vivo e porre domande ai presenti.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Taggia; in collaborazione con la Camera di Commercio Riviere di Liguria e l'Azienda Speciale della Camera di Commercio; il patrocinio di Regione Liguria e Anci Liguria; l'aiuto delle associazioni taggesi Produttori Moscatello di Taggia e L'oro di Taggia; dell'associazione Città dell'Olio; del CesVin-Centro Internazionale per lo Studio della Storia della Vite e del Vino; della Fondazione Maria C. Pizzio e A. Rovera, delle associazioni di categoria, e la partecipazione operativa di Espansione Eventi di Paola Savella.
Torna, inoltre, la collaborazione con la Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera che sarà possibile visitare anche durante le visite guidate in programma nei due giorni della manifestazione.Tra le collaborazioni ormai consolidate vi è quella con il CesVin (Centro Internazionale di Studi per Ja Storia della Vite e del Vino), protagonista di alcuni significativi momenti culturali.Gli eventi in programma saranno arricchiti dall'esposizione e dal mercatino dei prodotti locali, in collaborazione con i produttori del territorio, che si svilupperà lungo via Soleri. A tirare le fila di queste due giornate sarà il presentatore e showman Gianni Rossi.
«Unire il territorio in una filiera corta»
«Un evento a cui teniamo molto perché mette in mostra non solo le eccellenze del nostro territorio- così Chiara Cerri-, ma anche lo spirito di unione tra i comuni della Riviera dei Fiori. Ringrazio tutti gli operatori coinvolti e Matteo Calabrese di Eventi & Momenti che ha curato le passate edizioni».
«Obiettivo è quello di fare diventare ancora di più questa manifestazione il collegamento e la promozione di tutta la Valle- così Paola Savella, selezionata dalla manifestazione di interesse che, per la prima volta, il Comune di Taggia ha pubblicato per affidare l'evento-. In un progetto che diventi filiera corta, che tutti i produttori riescano a unirsi con la ristorazione, i bar e le attività ricettiva del territorio. Questo è lo scopo di questi expo».
Il programma