La scuola dell'infanzia di Latte 1ª classificata al Concorso "Nel nome di Paolo e Giovanni"
La manifestazione si è tenuta presso il teatro Cabannun all'interno dei giardini Dossetti, durante la quale l'Ing. Salvatore Borsellino ha incontrato gli studenti e la cittadinanza

Sabato 3 maggio 2025, si è svolta la settima edizione della 'Giornata della legalità, istituita dal Movimento delle Agende Rosse, gruppo Falcone e Borsellino di Genova, presieduto dal Prof. Giuseppe Carbone, in collaborazione con il comune di Campomorone (GE).
La scuola dell'infanzia di Latte 1ª classificata al Concorso "Nel nome di Paolo e Giovanni"
La manifestazione si è tenuta presso il teatro Cabannun all'interno dei giardini Dossetti, durante la quale l'Ing. Salvatore Borsellino ha incontrato gli studenti e la cittadinanza invitata a partecipare. Erano presenti altri preziosi ospiti come Victoria De Lisi, fidanzata di V. Fabio Li Muli agente della scorta del giudice Paolo Borsellino deceduto nella strage del 19 Luglio 1992 nell'adempimento del suo dovere, Angelo Garavaglia Fragetta cofondatore del Movimento delle Agende Rosse.
Nell'ambito della cerimonia si è svolta la premiazione dei vincitori del Concorso "Nel nome di Paolo e Giovanni” bandito dal Movimento delle Agende Rosse di Genova.
La giuria di tale concorso, su incarico del Consiglio direttivo del Movimento delle Agende Rosse, gruppo Falcone e Borsellino di Genova, ha ritenuto di riconoscere l'opera presentata dalla scuola dell'infanzia di Latte dal titolo : “Diamo voce alla verità”, meritevole del primo premio per la cat. scuola dell'infanzia dichiarando: "Con il vostro esempio ci avete insegnato che il futuro si costruisce con onestà!”.
In rappresentanza della scuola dell'infanzia di Latte erano presenti le docenti Michela Luppino, fiduciaria del plesso, Loredana Di Caro e Francesca Rizzi che hanno avuto l'onore di ricevere il premio direttamente dall'Ing. Salvatore Borsellino.
Continua la tradizione scolastica, che vede impegnato ormai da anni sulla strada della legalità l'Istituto Cavour di Ventimiglia, diretto dalla Dott.ssa Antonella Costanza, che ha avuto il piacere di conoscere personalmente l'Ing. Salvatore Borsellino in un evento a Rosarno e successivamente presso la sede delle Agende Rosse di Genova nella primavera del 2019 dove è nata l' idea di farlo venire a Ventimiglia insieme al Prof. Carbone e ad Angelo Garavaglia Fragetta per un seminario rivolto agli alunni della scuole secondaria di primo grado dell'Istituto.