Sanremo Green Festival 2025: dove ambiente ed economia si incontrano per costruire il futuro

Un festival tra scienza, impresa e musica

Sanremo Green Festival 2025: dove ambiente ed economia si incontrano per costruire il futuro
Pubblicato:

Come coniugare la salvaguardia dell’ambiente con lo sviluppo economico e la creazione di lavoro? Come trasformare la sostenibilità da principio etico a motore di crescita? Sono le domande al centro del Sanremo Green Festival 2025, in programma venerdì 23 maggio dalle 10:30 alle 13:00 al Teatro del Casinò di Sanremo. Un appuntamento pensato per esplorare il legame sempre più stretto tra sostenibilità ambientale, innovazione e impresa, grazie al contributo di scienziati, imprenditori, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni.

Un festival tra scienza, impresa e musica

L’evento offrirà un approccio multidisciplinare: accanto agli interventi tecnici e scientifici, il pubblico sarà accompagnato in un percorso emotivo dal pianista Massimo D’Alessio, che eseguirà brani dal vivo per creare un dialogo tra musica e contenuti. A condurre la mattinata sarà Maurilio Giordana.

Ad aprire il festival sarà Gianni Manuguerra, Console del Mare di Sanremo, con una riflessione sul ruolo della cittadinanza attiva nella tutela dell’ambiente. Seguirà l’intervento di Sabina Airoldi, biologa marina dell’Istituto Tethys, che illustrerà il lavoro di ricerca e monitoraggio svolto nel Santuario Pelagos, l’area marina protetta più vasta del Mediterraneo. Le sue parole mostreranno come la conservazione dei cetacei si intrecci con il benessere economico delle comunità costiere.

Gestione ambientale e strumenti digitali

Dalle 11:20 spazio alla gestione ambientale, con due interventi chiave: quello dell’ingegner Daniele Gizzi, presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che presenterà le innovazioni introdotte per digitalizzare e semplificare il settore, e quello di Davide Bianchi, responsabile operativo di Amaie Energia, con uno sguardo sulle buone pratiche locali. Il focus sarà su strumenti come il RENTRI, il REcer e la piattaforma MonitorPiani, fondamentali per aumentare la trasparenza e l’efficienza delle imprese.

Finanza green e PMI: le nuove opportunità

La terza parte del festival sarà dedicata alla finanza sostenibile. La professoressa Eugenia Macchiavello dell’Università di Genova approfondirà i nuovi obblighi e le opportunità introdotte dalla normativa europea, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese. Accanto a lei, il professor Stefano Piserà dell’Università Statale di Milano analizzerà con dati e casi studio l’impatto delle pratiche ESG sulla competitività aziendale, mostrando come la sostenibilità rappresenti oggi un vero asset strategico.

Non mancheranno testimonianze dal mondo dell’impresa, con esempi virtuosi come Uno Energy e Moda Circolare, la startup di Stefania Bonetto, che dimostrano come scegliere l’innovazione sostenibile possa tradursi in vantaggi concreti sul mercato.

Confartigianato: “Sostenibilità come leva per lo sviluppo”

A chiudere l’evento saranno i saluti istituzionali e un ultimo momento musicale. Tra i partner, Confartigianato Imperia e ANCoS sottolineano l’importanza del festival come occasione di crescita culturale ed economica: "La sostenibilità non è un vincolo ma la leva più solida per costruire il futuro delle nuove generazioni", ha dichiarato Barbara Biale, segretario dell’associazione.

Seguici sui nostri canali
Necrologie