Concerti sul lago: appuntamento ad Arzeno
Il Duo Noli-Soattin sabato 12 luglio alle ore 18 nella Chiesa Di San Benedetto di Arzeno D'oneglia

Concerti sul Lago si sposta: sabato 12 luglio alle ore 18 nella Chiesa Di San Benedetto di Arzeno D'oneglia e presenta “Col Capotasto Al Terzo”. Duetti Per Chitarra E Chitarra Terzina Nei Salotti Dell’800 Con Il Duo Noli-Soattin, Chitarre Dell’800 Roberto Noli, Chitarra E Luca Soattin, Chitarra Terzina.
Il Duo Noli-Soattin, sabato 12 luglio, nella magnifica cornice della Chiesa di San Benedetto ad Arzeno d’Oneglia, alle ore 18:00, presenta un repertorio raro su strumenti originali del primo ‘800 che vede l’utilizzo della chitarra terzina (chitarra più piccola di quella ottocentesca che veniva utilizzata per eseguire parti molto squillanti). Il programma della serata verte su tre autori: Antonio Maria Nava, milanese (il primo a pubblicare con Ricordi), Mauro Giuliani (il grande virtuoso della chitarra ottocentesca) e l’austriaco Joseph Kaspar Mertz. In questo programma seguirete un percorso musicale che dal periodo galante ci trasporterà fino al romanticismo musicale. Il tutto sarà impreziosito da una piacevole presentazione e guida all’ascolto.
Concerti sul lago: appuntamento ad Arzeno
Il DUO NOLI-SOATTIN è un duo chitarristico nato nel 2011. Roberto Noli e Luca Soattin si sono diplomati presso il Conservatorio di Musica - Niccolò Paganini di Genova sotto la guida di Pino e Federico Briasco. Successivamente, si sono specializzati in chitarra e musica da camera dell’800 con Claudio Maccari e Paolo Pugliese presso il Diparitmento di Musica Antica della Scuola Civica – Claudio Abbado di Milano. Il DUO ha tenuto concerti durante festival in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Finlandia e Isole Faroe, diventando presto uno degli ensemble che hanno riscoperto e portato al pubblico il repertorio chitarristico di transizione del periodo galante (tra ´700 e ´800).
Grazie al profondo lavoro di ricerca ed esecuzione, il DUO ha tenuto lezioni universitarie e master in iconografia musicale e di prassi storica del repertorio chitarristico presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Cremona/Pavia. Roberto Noli e Luca Soattin suonano strumenti originali del primo ´800, incordati con corde in budello e seta filata. Nel 2021, per l’etichetta DaVinci Classics il DUO ha completato la prima incisione dei duetti inediti dedicati alla “chitarra galante” su due rare chitarre francesi tardo settecentesche a “5 corde semplici”, affidate in esclusiva al DUO dal progetto Adopt a Musician (MusicMasterpieces, Lugano CH). Il CD è stato premiato con le Cinque Stelle e come disco del mese dalla rivista Musica. Roberto Noli e Luca Soattin sono inoltre dedicatari del “Duo Menestrelli” del compositore e chitarrista ligure Pino Briasco (1942-2014), musica che hanno inciso per l’album in memoriam del compositore.
”Duoen Noli-Soattin fra Genova (Italien) gav en imponerende koncert. Vi blev ført tilbage i tiden. Luca og Roberto spillede dette repertoire med livlighed, finesse og elegance”
"Il Duo Noli-Soattin di Genova (Italia) ha tenuto un concerto impressionante. Siamo stati trasportati indietro nel tempo. Luca e Roberto hanno suonato questo repertorio con vivacità, delicatezza ed eleganza"
Jean Lindhardt – Guitaren (Danimarca), Luglio 2022
”(...) musiker som har dedikerat lång tid till at studera notmaterialet, stilen och instrumenten. Tolkningarna här presenteras med en friskhet och spänst, fraseringarna är smakfulla, och framför allt klangbilden är representativ för hur musiken kan ha låtit när den skrevs (...)”
[(DUO NOLI-SOATTIN…) musicisti che hanno dedicato così tanto tempo allo studio della partitura, dello stile e degli strumenti. Le interpretazioni qui sono presentate con freschezza, i fraseggi sono di buon gusto e, soprattutto, il paesaggio sonoro è rappresentativo di come poteva essere suonata la musica quando fu composta (…)]
Karl Michelson - Gitarr och Luta (Svezia), Ottobre 2021
“L’esecuzione di Noli e Soattin rispecchia l’impegno di ricerca dei due artisti liguri. La ricerca sul suono trova modo di sfruttare al massimo grado le possibilità dinamiche e quelle espressive degli strumenti con una bella realizzazione di diversi «tocchi» espressivi (…)”
Riccardo Cassani - Musica (Italia), Settembre 2021
“Italienische Duo Noli-Soattin spielt nicht nur kunstfertig, mit perfekter Phrasierung und Intonation, sondern auch mit großer Natürlichkeit sowie sehr geschmackvoll. Die Verzierungen sind bestens artikuliert, die Dialoge sind eloquent, so dass das souveräne Spiel der beiden Instrumentalisten auch auf Dauer nicht ermüdet”
(Il duo italiano Noli-Soattin, non solo suona ad arte, con fraseggio e intonazione perfetti, ma anche con grande naturalezza e grande gusto. L'ornamentazione è perfettamente articolata, i dialoghi sono eloquenti, tanto che l'abile esecuzione dei due strumentisti non stanca nemmeno alla lunga)
Norbert Tischer - Pizzicato (Lussemburgo), Agosto 2021
“Ineccepibile la lettura fatta dai due giovani chitarristi, i quali prima di tutto hanno saputo esaltare il suono di queste due rare e preziose chitarre francesi di fine Settecento, immergendo l’ascoltatore in una dimensione esecutiva che ha il merito di restituire atmosfere, scorci timbrici storicamente acclarati”
Andrea Bedetti - Music Voice (Italia), Luglio 2021
“An exciting and different concert experience of a top professional Italian ensemble”
(Un'esperienza concertistica emozionante e diversa di un ensemble italiano di prim'ordine)
Norðurlandahúsið, (Tórshavn, Isole Faroe), Aprile 2019
“I musicisti hanno mostrato una straordinaria complicità nella scelta degli effetti musicali e delle dinamiche (…). Ammirabile è la tecnica dei chitarristi di pizzicare le corde in budello con i polpastrelli senza l’uso delle unghie, così come vuole la prassi storica”
L’ALASSINO (Italia), Gennaio 2018
Dalla sua prima edizione, la filosofia della rassegna Concerti sul Lago è promuovere l’arte, in tutte le sue forme, e condividerne le emozioni e le vibrazioni con il pubblico, ma non si può ignorare l’interconnessione tra arte e spiritualità. Sabato 12 Luglio, la Chiesa di S. Benedetto del 1424 di cui la Cappella del SS. Rosario (1633) e poi restaurata nel 1639 da Giovanni Battista De Thomatis, di cui si può ammirare il pavimento originale intorno agli altari il coro e l'arredo di sacrestia ligneo del '600 e lo stemma nobiliare della famiglia sopra l'altare della Cappella, considerata di notevole interesse storico e sottoposta a vincolo il 5 ottobre 1933.
- il Campanile, derivazione di una torre di avvistamento su un archivolto di accesso al paese, unico esempio architettonico in zona. E' documentato che nel XV Secolo colpi di archibugio vennero da qui sparati contro le truppe genovesi.
- l'Oratorio del Sec. XII, visitato nel 1637 dal Vescovo di Albenga che pernottò presso la casa De Thomatis il 27.10. e diede lo jus patronatus alla Cappella gentilizia, dove viene sepolto Pietro Francesco De Thomatis], non accoglieranno solo il concerto: già nel primissimo pomeriggio le porte della Chiesa saranno aperte per l’annuale celebrazione della Festa di San Benedetto. Alle ore 17.00 verrà celebrata la Santa Messa, seguita dalla processione e successivamente il concerto del Duo Noli-Soattin.
Per la realizzazione dei Concerti sul lago, Associazione Nardini, ha sempre organizzato gli eventi attraverso il supporto del volontariato dei soci dell'associazione e dei sostenitori locali che si sono prodigati, con il proprio contributo, sia in lavoro che in tempo impiegato.
Desidero inoltre ringraziare la Regione Liguria, la Fondazione Carige, la Comunità Evangelica Luterana di Sanremo, l’associazione Amici di Arzeno d’Oneglia, la famiglia Martelli – de Thomatis, il Vicario generale e responsabile Ufficio musica sacra della Diocesi Albenga – Imperia, Mons. Bruno Scarpino, il Parroco Don Deva, il Comune di Cesio nella persona del Sindaco dott. Fabio Natta, gli sponsor e tutte le realtà commerciali che, attraverso il proprio contributo, hanno sempre dato un supporto fattivo per il buon esito dell'iniziativa.
Una giornata all’insegna della musica, ma anche del raccoglimento in uno dei luoghi più incantevoli dell’alta Valle Impero.
INGRESSO GRATUITO – OFFERTA LIBERA
Il prossimo appuntamento con la rassegna Concerti sul Lago è per
Domenica 20 luglio 2025 ore 16.00, con l’Ensemble musicale Fuori Tempo (Madrigali, canzoni e musiche del Rinascimento).
Chiesa della Maddalena – Lucinasco