Dal 26 luglio tanti eventi a Piaggia
Il capoluogo di Briga Alta pronta a ospitare manifestazioni per grandi e piccini

Il capoluogo di Briga Alta pronta a ospitare manifestazioni per grandi e piccini
Gli eventi di Piaggia
Anche quest’anno la dinamica Pro Loco di Piaggia (capoluogo di Briga Alta) propone un’interessante calendario di eventi. Si inizia sabato 26 luglio con la festa patronale che prevede la Messa alle 15, e poi l’esibizione del coro Bric Boucie degli Alpini di Pinerolo, cui seguirà il rinfresco offerto dalla Pro Loco i cui soci, tutti volontari, lavorano da tempo per la preparazione delle specialità locali.
Gli appuntamenti di agosto sono particolarmente numerosi: sabato 9 alle 17,30 presso la sala del Comune ci sarà la presentazione del libro “Diari Brigaschi”. Domenica 10, a partire dalle 16, il “laboratorio creativo” e il “gioco dei tappi” per bambini. Sempre ai bambini è dedicata la giornata di martedì 12 con i “Biscotti delle fate”che saranno preparati e cotti dai bimbi.
Il giorno successivo è in programma una manifestazione al Parco del Marguareis, e – nel pomeriggio – “L’Arte di parlar Brigasco”, dove Giancarlo Banaudi insegnerà i nomi degli animali nel dialetto locale, in un incontro nella sala del Comune.
Giovedì 14 ancora di scena i bambini ai quali è riservata l’escursione naturalistica che partirà alle 10, offerta dalla Pro Loco nell’ambito del progetto “La Terra Brigasca rinasce”. La sera dello stesso giorno sarà invece per gli adulti che potranno ballare e cantare con il Dj Mino.
Sabato 16 Messa a San Rocco e processione. Alle sera invece, con inizio alle ore 19, si potrà cenare alla “Festa dei tre forni”, con specialità locali.
Lunedì 18 i bambini potranno imparare a fare il pane e a cuocerlo nel forno a legna. (Tra parentesi alcuni forni sono stati praticamente ricostruiti proprio dai soci della Pro Loco, recuperando l’antica tradizione brigasca).
Martedì 19 ancora un’escursione naturalistica, ma questa volta per adulti, con il guardiaparco Gabriele Cristiani. Sempre offerta dalla Pro Loco nell’ambito del progetto “La Terra Brigasca rinasce”.
Sabato 23 i bambini potranno giocare a mascherarsi in un carnevale estivo a loro dedicato, mentre domenica 24 è in programma una manifestazione di falconeria organizzata in collaborazione con l’associazione “Terre di Confine”.
Per finire, sabato 30 ci sarà il congresso dell’associazione “A Vastera”, da anni impegnata nella salvaguardia delle tradizioni Brigasche, e domenica 31, XXXVI incontro della stessa associazione con la popolazione.