Al casinò la consegna dei Premi San Romolo 2018
E' iniziata nel teatro del Casinò di Sanremo la tradizionale consegna dei Premi San Romolo, espressione della collaborazione tra il Comune di Sanremo e la Famija Sanremasca

E' iniziata nel teatro del Casinò di Sanremo la tradizionale consegna dei Premi San Romolo, espressione della collaborazione tra il Comune di Sanremo e la Famija Sanremasca
Al casinò la consegna dei Premi San Romolo
Presenti alla consegna nella sala del teatro del Casinò di Sanremo le principali autorità politiche, amministrative, religiose e delle forze dell'ordine locali e provinciali. A fare gli onori di casa l'ex sindaco e presidente della Famija Sanremasca, Leone Pippione e il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri.
Nel dare il benvenuto al folto pubblico, il sindaco Alberto Biancheri ha espresso i propri complimenti alla Famija Sanremasca per l'abilità di tenere alte le tradizioni cittadine. "Ringrazio Leone Pippione per il lavoro che svolge con l'associazione. In questi cinque anni di mandato devo ammettere di essere cresciuto molto si asotto l'apetto personale che quello di amministratore. Io e la mia squadra siamo sempre in prima linea per il bene di Sanremo. Sono convinto che la nostra forza stia proprio nel saper ascoltare i concittadini". E aggiunge: "L'amministrazione si impegna ogni giorno per la città di Sanremo. Abbiamo lavorato alla realizzazione di tanti progetti come l'acquedotto di San Romolo che tra pochi giorni inaugureremo - e aggiunge - abbiamo ancora tanti sogni da realizzare come il nuovo Porto Vecchio e il palazzetto dello Sport e l'auditorium Franco Alfano"
Ecco i premiati 2018
Come ogni anno viene proclamato il Cittadino Benemerito e vengono assegnati i Premi San Romolo. Un premio che, grazie anche alla Famija Sanremasca, è diventato un impulso a soffermarsi anche ai valori civili e al destino della comunità cittadina.
Primi ad essere stati premiati sono gli alunni della scuola Santa Marta. Le classi 4a, 4c e 4d hanno realizzato un plastico raffigurante la Pigna di Sanremo. A loro è stato consegnato il Premio Scuola.
Sono sei le onorificenze che verranno consegnate.
Cittadini Benemeriti: Elsa Ausenda e Marco Renato Carlo. Uniti nella vita e nel lavoro. Hanno gestito con successo un’armeria in Via Roma, introducendo negli anni ‘60 la vendita di articoli sportivi, e gestito il Tiro a segno e Tiro a Volo. Non avendo figli decidono di mostrare riconoscenza alla città per la loro agiatezza. Dopo la morte nel 2016 del marito, la signora Ausenda ha donato alla Lilt alcuni immobili per farne un centro di assistenza. Per esaudire un desiderio espresso dal consorte, alpino, prigioniero di guerra in un lager tedesco, il 2 giugno ha donato alla città il monumento ai Caduti distrutto nel 1942 per recuperarne il metallo
Premio San Romolo per l’Imprenditoria ai Fratelli Piero e Enzo Fogliarini, titolari dell’omonima ditta a gestione familiare nata negli anni’30 con Filippo Fogliarini.
Premio San Romolo per lo Sport a Daniele Moraglia, direttore delle vendite di due importanti aziende di articoli sportivi. Dal 2004 è presidente della Riviera Triathlon 1992 e del Comitato Sanremo Marathon. Per anni consigliere della Federazione Italiana Triathlon e presidente del Comitato Regionale è stato insignito dal Coni della Stella di Bronzo e dal Coni Liguria del’Oscar dello Sport
Premio San Romolo per la Cultura: Alberto Guglielmo Manzoni, ricercatore di storia, scrittore e conferenziere, traduttore dal tedesco di saggi.
Premio San Romolo per le Opere Sociali a Paolo Alberti, amministratore della Kismet , ha ideato ed è presidente del Gef, il più importante evento nazionale della creatività nel mondo della scuola, di SanremoJunior e di GiocoSanremo.
Il riconoscimento di Amico di Sanremo è stato assegnato all’Ammiraglio Giovanni Pettorino, Comandante Generale della Guardia Costiere. Tra i tanti incarichi è stato anche Capo dell’Ufficio Circondariale marittimo e Comandante del Porto di Sanremo.



















































































