Val Nervia, dalla pista ciclabile 80 posti di lavoro per le fasce deboli
Il progetto è stato presentato stamani, nella sala convegni della chiesa di Sant'Agostino, dal sindaco della città di confine, Enrico Ioculano, con l'assessore regionale Gianni Berrino.

Dalla pista ciclabile 80 posti di lavoro
Dalla regione Liguria 381mila euro di finanziamento
Si chiama "Cicl-Abilità", e prevede un finanziamento di 381mila euro dalla Regione Liguria, il progetto che portato avanti dai Comuni di Ventimiglia, Camporosso e Dolceacqua, che ha come obiettivo l'inserimento nel mercato occupazionale, per almeno due anni, di un'ottantina persone "fragili", ovvero provenienti dalle fasce deboli, per la futura valorizzazione della pista ciclabile della val Nervia.
L'intervento dell'assessore regionale Gianni Berrino
Il progetto è stato presentato stamani, nella sala convegni della chiesa di Sant'Agostino, dal sindaco della città di confine, Enrico Ioculano, con l'assessore regionale Gianni Berrino. "E' un progetto ambizioso - ha affermato Berrino - che lega la valorizzazione del territorio con l'integrazione delle persone meno fortunate, alle quali si potrà garantire un'occupazione. Un progetto turistico a trecentosessanta gradi, legato anche all'enogastronomia e disegnato attorno alla nuova pista ciclabile".
L'auspicio di Berrino è che: "Alla fine dei ventiquattro mesi, in cui le persone lavoreranno, pagate dal fondo sociale europeo e della Liguria, possa nascere una cooperativa o un'altra figura giuridica, che permetta agli stessi di proseguire con l'attività lavorativa".
L'intervento del sindaco Enrico Ioculano
Per il sindaco Ioculano: "Lo sforzo è stato enorme per realizzare questo tipo di infrastruttura. La ciclabile è stata una scommessa, che se uno ha capacità di guardare ad ampio raggio, può portare anche a risultati che mirano non solo a migliorare la qualità di vita e il richiamo turistico, ma anche il tessuto sociale".