ECCO COME ISCRIVERSI

Al via i corsi per diventare volontari ospedalieri (Avo) a Bordighera

Dal 7 al 16 aprile 2025 si terrà un corso di formazione gratuito per volontari ospedalieri e per case di riposo

Al via i corsi per diventare volontari ospedalieri (Avo) a Bordighera
Pubblicato:

Dal 7 al 16 aprile 2025 si terrà un corso di formazione gratuito per volontari ospedalieri e per case di riposo, organizzato dall’Associazione Volontari Ospedalieri (Avo)  Zona Intemelia.[nk-video player-id="default" video

L’iniziativa si svolgerà presso la sala del Seminario diocesano di Bordighera

ed è aperta a chi desidera offrire il proprio tempo per aiutare chi soffre. Il corso prevede un impegno di 2-3 ore settimanali e mira a fornire le competenze necessarie per operare in strutture come l’ospedale Saint Charles di Bordighera e diverse case di riposo della zona. Per iscriversi, è possibile inviare una mail a info.avointemelia@gmail.com o compilare il modulo all’ingresso dell’ospedale di Bordighera. Maggiori informazioni al numero 347.3711471.

L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo”, ricorda una citazione di Sofocle. Un’occasione preziosa per chi desidera fare la differenza con un gesto volontario. “Abbiamo ripreso il pieno servizio da circa un paio d’anni dopo la sospensione delle attività a causa del Covid - spiega il presidente Pietro Paolo Guglielmi - e abbiamo la necessità di nuovi volontari per coprire i servizi in ospedale e nelle case di riposo. Inoltre, abbiamo in programma di estendere il servizio anche in altre rsa dell’entroterra per cui è fondamentale che aderiscano all’iniziativa tante persone”.

Prosegue: “Il nostro è un volontariato puro, totalmente gratuito, detto ‘dell’età matura’ perché è in questa fase che si comprende l’importanza della vicinanza al malato o alla persona anziana ma ovviamente auspichiamo sempre che possano anche avvicinarsi e aderire i giovani perché sarebbe importante riprendere i rapporti tra le generazioni con reciproco arricchimento spirituale”.

L’Avo chiede di partecipare a questo corso di formazione base

per poi iniziare il servizio affiancati da un tutor: “Tutto quello che chiediamo è la disponibilità a dedicare agli altri due ore alla settimana del proprio tempo. Un sorriso o una parola di vicinanza può fare davvero tanto e aiutare ad affrontare la malattia o la difficoltà della solitudine. Inoltre si entra a far parte di una associazione dinamica e si possono fare nuove vere amicizie”. L’Avo è composta da numerose associazioni territoriali che sono poi federate a livello nazionale.

Fabrizio Tenerelli

Seguici sui nostri canali
Necrologie