Da Sanremo a Londra: Stefania Rulfi a Report per uno spaccato sull'arte
La sanremese racconta il suo lavoro nelle gallerie d'arte londinesi "Creare un'immagine, un'icona"

Qual'è il valore di un'opera d'arte, sia sul piano economico che "sentimentale"? Come funziona e quali sono i reali indotti del buisness del gotha del mondo dell'arte? A queste e altre domande ha provato a rispondere l'inchiesta di Report, il noto programma di Rai 3 specializzato in inchieste giornalistiche, che ha affrontato la questione in un servizio andato in onda lunedì primo giugno. A raccontare questo spaccato del mondo dell'arte, la sanremese Stefania Rulfi - già candidata al senato con Forza Italia nel 2018 ( con 7mila preferenze è stata tra i candidati del centro-destra a raccogliere più voti all'estero), manager della galleria Orlinski a Londra, nel cuore di mayfair, il quartiere londinese degli affari e centro nevralgico per il mercato dell'arte.
"E' l'artista che è speciale"
La Rulfi ha raccontato con precisione qual è il ruolo delle gallerie: lanciare gli artisti, creando un mito intorno a loro, con potenti ed efficaci operazioni di marketing, come a margine dello stesso servizio, ha spiegato il noto critico d'arte Daverio "Il valore del mercante sta nella scelta della vittima sacrificale". Un ruolo fondamentale, per lanciare gli artisti e smuovere il mercato:"La cosa che facciamo adesso, noi art advisors - racconta la donna, raggiunta dalle telecamere di Rai 3 nella galleria di Mayfair - è creare prima un'immagine, un'icona, un qualcosa di frizzante che attiri il pubblico. Molte volte, per tanti artisti - continua - non vengono comprate le opere d'arte in sé, perché magari sono speciali, ma è l'artista che è speciale".
Leggi QUI le altre notizie