le eccellenze liguri

Olioliva - Frantoio delle idee. La due giorni imperiese all'insegna della qualità. I premi Ercole Olivario

Riconoscimenti a Antico Frantoio Bo di Sestri Levante, Cassini Paolo di Isolabona, Frantoio Sant’Agata di Oneglia di Imperia, Lucchi e Guastalli di Santo Stefano di Magra

Olioliva - Frantoio delle idee. La due giorni imperiese all'insegna della qualità. I premi Ercole Olivario
Pubblicato:

Questa mattina, presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Imperia, c'è stata la prima tappa della due giorni di un'iniziativa che di fatto inaugura la tradizionale kermesse di  OliOliva. Ribattezzato  OliOliva – Frantoio delle Idee, è stato momento particolarmente suggestivo, legato al concorso nazionale Ercole Olivario, tra i più prestigiosi riconoscimenti  legati all’olio extravergine di oliva di alta qualità prodotto  in Italia e commercializzato anche all’estero.

Le aziende olearie  premiate con l'Ercole Olivario

Nel corso della mattinata sono state premiate alcune aziende operanti in Liguria che da decenni si distinguono a livello nazionale e internazionale, anche negli Stati Uniti, come l'imperiese Sant'Agata di Onegli della famiglia Mela, per la qualità elevatissima dell'extravergine prodotto. I riconoscimenti Ercole Olivario sono stati assegnati a: Antico Frantoio Bo di Sestri Levante, Cassini Paolo di Isolabona, Frantoio Sant’Agata di Oneglia di Imperia, Lucchi e Guastalli di Santo Stefano di Magra.

Premi  consegnati in particolare dal   Presidente della Camera di Commercio delle Riviere di Liguria Enrico Lupi, dal Presidente del Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario Giorgio Mencaroni. Tra i presenti anche il Magnifico Rettore dell’Università di Genova Federico Delfino, che ha sottolineato come l’università abbia "un ruolo strategico nell’innovazione, nell'innovazione e nella formazione così da sviluppare più competenze per essere competitivi". All'evento erano presenti anche il  vice presidente della Regione Alessandro Piana, particolarmente sensibile al setore dell'agricoltura, che rientra tra le sue competenze, gli assessori regionali Luca Lombardi e Marco Scajola, il sindaco di Imperia e presidente della provincia Claudio Scajola.

Lupi: il nostro livello basso per capacità produttiva ma altissimo per qualità

Olioliva si attesta sempre più come un evento di caratura internazionale, che vedrà anche incontri fra commercianti d’olio di Belgio, Olanda e Lussemburgo e 40 aziende liguri al Frantoio Giromela, presentato alla Camera di Commercio.
Due i grandi filoni tematici di Olioliva Frantoio delle idee: sessioni con focus culturali, scientifici e divulgativi, con esperti nazionali e internazionali sul tema agroalimentare; e l’organizzazione di incontri B2B internazionali, con operatori del settore provenienti da Olanda, Belgio e Lussemburgo, dedicato alla promozione dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti tipici liguri
«Una nuova idea progettuale - ha chiarito il presidente Enrico Lupi -. Il livello della nostra olivicoltura è basso per capacità produttiva ma molto alto per la qualità. Metteremo insieme cultura, scienza e business». Così il professor Alessandro Casazza dell'Università di Genova: «Ci siamo occupati della parte a scientifica. Con accademici ed esperti, anche da Cina e Stati Uniti». L'assessore regionale Marco Scajola è intervenuto con un videomessaggio: «Nuova idea strategica. Riconoscimento a tante imprese sul territorio». E Luca Lombardi assessore regionale a Turismo e Marketing: «Omero definiva l'olio come  un oro. Settemila anni di storia certificano questo nettare». Chiusura col vicepresidente della Regione, Alessandro Piana: «Evento di alto profilo. L'ulivo rappresenta il 75% della superficie agricola ligure. Gli olivicoltori mettono in sicurezza il territorio».
Il Programma
Domani alle 9,30 incontro degli ospiti all’Auditorium  della Camera di Commercio. Alle 10 momento dedicato al concorso nazionale per la qualità dell'olio Ercole Olivario. Nel suo albo d'oro figurano i frantoi di Paolo Cassini di Isolabona e il Sant’Agata di Oneglia.
Alle 10,30 convegno "Olivicoltura ligure: quali prospettive”. Interviene Giovanni Minuto. Segue una tavola rotonda con Alessandro Piana, Stefano Roggerone (Cia), Gianluca Boeri (Coldiretti) e Luca De Michelis (Confagricoltura). Modera Milena Arnaldi. Alle 15 convegno “L’Università di Genova sul Territorio Imperiese”. Intervengono il rettore, professor Federico Delfino, Luigi Sappa e il sindaco Claudio Scajola. Seguiranno, in due sessioni, relazioni di docenti universitari fra i quali alle 17 di Valter Longo (University of Southern California) su “La dieta della longevità e healthspan” e Wang Wei (Università di Zhejiang) su “Current status and prospects of China’s olive oil industry”.
Alle 18 Salotto letterario con Renzo Balbo che presenterà i libri: “Storia della Taggiasca” di  Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe, e “Sull’onda del Gusto Ligure. Storie di Cucina” del giornalista Stefano  Pezzini e lo chef Christian Pasquarelli.
Sabato, sempre all'Auditorium (9,30-10,30) "Uno sguardo al nostro territorio", moderatore Franco Manti, con Natasha Cola, Matteo Corsi, Ivano Massone. Dalle 11 alle 12,40 "Impatto sostenibile delle tecnologie", moderatrice Laura Ivani con Roberto Sacile, Roberta Campardelli, Fulvio Mastrogiovanni, Matteo Francavilla, Fabrizio Ramoino. Per il Salotto letterario, alle 10,30, Renzo Balbo presenterà i libri “Mercanti d’olio. Circuiti commerciali dalla Liguria all’Atlantico 1709-1815” di Alessandro Carassale e “Agostino” di Daniele La Corte, che celebra i 120 anni del ristorante “Salvo Cacciatori”. All'evento concorrono anche Liguria International, International Chamber of Commerce, Assaggiatori Olio e associazioni di categoria.

“Olioliva Frantoio delle Idee” : il programma

Venerdì 23 maggio
Auditorium della Camera di Commercio Riviere di Liguria
15.00 – 15.30 “L’Università di Genova sul Territorio Imperiese” (prof.ssa Patrizia Perego e Presidente della C.C.I.A.A. Riviere di Liguria Enrico Lupi).

Università di Genova: Prof. Federico Delfino, Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova
Campus di Imperia: Dott. Luigi Sappa, Presidente Fondazione P.U.PO.LI.
Comune di Imperia: Sindaco Onorevole Claudio Scajola
15.30 – 16.00 Plenary lecture: Giorgio Cantelli Forti (Accademia Nazionale dell’Agricoltura). “Qualità e sicurezza degli alimenti: una sfida possibile per la salute dell’uomo”.

16.00 – 17.00 Prima sessione Dieta Mediterranea e longevità
moderatrice: Livia Pisciotta (Università di Genova)
16.00 – 16.20 Marino Niola (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli) “Essere e benessere. Il segreto della dieta mediterranea”.
16.20 – 16.40 Domenico Palombo (Università di Genova) “EVO e dieta mediterranea nella prevenzione delle patologie emergenti”.
16.40 – 17.00 Valter Longo (University of Southern California) “La dieta della longevità e healthspan”.

17.00 – 18.00 Seconda sessione: Medicina, ambiente e agricoltura nell’ottica del One Health
moderatore: Domenico Palombo (Università di Genova)
17.00 – 17.20 Wang Wei (Università di Zhejiang) “Current status and prospects of China’s olive oil industry”
17.20-17.40 Raffaella Boggia (Università di Genova) “Oli gourmet e oli funzionali: dalla cucina all’integrazione alimentare, un percorso sostenibile”.
17.40 – 18.00 Lodovica Gullino (Università di Torino) “Malattie delle piante emergenti e nuove tendenze nella difesa”.

Sabato 24 maggio
Auditorium della Camera di Commercio Riviere di Liguria
9.30 – 10.30 Prima sessione Uno sguardo al nostro territorio
moderatore Franco Manti (Università di Genova)
09.30 – 09.50 Natasha Cola (Università di Genova) “Prendersi cura del territorio. Un approccio sistemico”
9.50 – 10.10 Matteo Corsi (Università di Genova) “L’informazione pubblica come supporto efficiente alla produzione privata di beni pubblici ambientali”.
10.10 – 10.30 Ivano Massone (Regione Liguria) “Le aziende olivicole a tutela del territorio: il supporto dello Sviluppo rurale”.

10.30 – 11.00 Coffee Break

11.00 – 12.40 Seconda sessione Impatto sostenibile delle tecnologie
moderatrice Laura Ivani (Il Secolo XIX)
11.00 – 11.20 Roberto Sacile (Università di Genova) “Sistemi di controllo avanzati per l’agricoltura”
11.20 – 11.40 Roberta Campardelli (Best srl) “Tecnologie non convenzionali per la produzione di biostimolanti innovativi per agricoltura simbiotica”
11.40 – 12.00 Fulvio Mastrogiovanni (Università di Genova) “Il ruolo dell’intelligenza artificiale e della robotica collaborativa in agricoltura”
12.00 – 12.20 Matteo Francavilla (Università di Foggia) “Valorizzazione di sottoprodotti agroindustriali attraverso l’impiego di tecnologie avanzate in nuovi modelli di agricoltura”
12.20 – 12.40 Fabrizio Ramoino (Confartigianato)“Tecniche innovative in agricoltura (droni, esoscheletri, etc)”

 

News su Enrico Lupi
Seguici sui nostri canali
Necrologie