Una domenica di eventi nella nostra provincia
Ce n'è per tutti i gusti dai grandi ai piccini, dalle escursioni alle mostre ma anche allla musica. Buona Domenica a tutti!

Non sapete cosa fare in questa domenica? Ecco di seguito alcuni degli eventi in programma oggi. Ce n'è per tutti i gusti dai grandi ai piccini, dalle escursioni alle mostre ma anche allla musica. Buona Domenica a tutti!
BAJARDO
Dalle 9 del mattino torna dopo la pausa dello scorso anno Antica...mente il viaggio.
Dopo la pausa forzata dell' anno scorso, antica...mente e festa della lavanda torna con il tema del viaggio . Un viaggio tra i profumi delle nostre valli, tra artisti e artigiani. Organizzazione di una passeggiata nei boschi di Monte Ceppo ed un primo raduno di van vintage .
Beba porterà nel magnifico borgo di Bajardo uno spettacolo di carta che viene da lontano, esattamente dal Giappone. Molti saranno i racconti narrati che avranno come tematiche l'amicizia, il cambiamento, l'accettazione tutto unito da momenti di interazione con il pubblico, per portare un po' di mondo in un periodo dove il viaggio è mancato a tutti.Bio: La Sentinelle de la Chanson
Come suggerisce il nome, La Sentinelle de la Chanson veglia sul bellissimo genere della chanson francese. Che tu li incontri all'angolo della strada, in un caffè, sulla piazza del mercato o in un ristorante, sentire i suoni di La Sentinelle ti porterà immediatamente nella Francia pre bellica. Con la sua voce chiara, Sofie Manes dà vita agli splendidi suoni del sentimento francese. Assistita da Jonathan Manes alla chitarra, La Sentinelle della chanson dà la sua interpretazione al noto, ma soprattutto meno noto folklore francese. Sogna con loro nella bellissima era del chanson! "Un istante infinito, è un istante da sogno ..."
BORDIGHERA
Campane tibetane
Alle ore 18 ai Giardini Winter bagni di gong con campane tibetane con Ernest Lee e Monica Collavini. Prenotazione obbligatoria 338 1112424
Orchestra Sinfonica
Alle ore 21.30 ai Giardini Lowe concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città di Bordighera su musiche di Mozart, Donizetti e Verdi. Soprano: Claudia Sasso. Direttore: Massimo Dal Prà. Biglietti 12 euro intero, 10 euro ridotti
CERIANA
Ore 16: benedizione della facciata restaurata di Santa Caterina in piazza Santo Spirito. Officerà don Alessandro Bertone. Alla relazione del l'arch. Leo Mastrippolito, direttore dei lavori, seguirà un piacevole momento conviviale a cura del Comitato Festeggiamenti, in sicurezza, rispettando tutte le norme anti-covid
CERVO
Festival Internazionale di Musica da Camera
Alle ore 21.30 nella Chiesa di San Giovanni Battista concerto del Coro G diretto da Carlo Pavese.
DIANO MARINA
Festa patronale di Sant'Anna
Alle ore 18 nella Chiesa di Sant'Anna in frazione di Diano Serreta processione con la Banda Musicale Città di Diano Marina
DOLCEACQUA
Passeggiata
Alle ore 16.30 al via la passeggiata nei luoghi cari a Monet, con visita a Palazzo Luigina Garoscio e Pinacoteca Morscio. Al termine degustazione del vino Rossese doc e prodotti tipici. Ritrovo all’ufficio IAT, info 337 1004228
IMPERIA
Teatro per bambini
Alle ore 21 in Piazza San Giovanni spettacolo per bambini “Marcovaldo, ovvero le stagioni in città” a cura del Lo Spazio Vuoto
MOLINI DI TRIORA
Franco Boggero
Alle ore 18 in Piazza Aia Capponi presentazione libro “Il demone delta stupidità e altre questioni” di Franco Boggero. Moderano Letizia Lodi e Marco Spiccio. Letture di Manuela Ormea.
OSPEDALETTI
Teatro
Alle ore 21.30 all’Auditorium Comunale spettacolo teatrale Zagor Tango con il Teatro dell’Albero
PERINALDO
Perinaldo Festival
Alle ore 11 in Piazza San Nicolò concerto dell’Orchestra del Perinaldo Festival Photosynthesis. Direttore Marco Giovinazzo.
RIVA LIGURE
Cinema all’aperto
Alle ore 21.15 in piazza Ughetto proiezione film d’animazione “L’Era Glagiale 5 – In rotta di collisione”.
SANREMO
Rock demenziale
Alle ore 21 concerto della band Lou Reenato in piazza Borea D’Olmo. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria su www.sanremo2021.eventbrite.it
TRIORA
Passeggiata
Alle ore 10.30 visita guidata gratuita del paese con Raffaella Asdente. Ritrovo al Museo Etnografico e della stregoneria. Partecipazione gratuita. Per info e prenotazioni 338 691333