Liberazione

Celebrazione del 25 Aprile a Imperia

Chi oggi piega a suo piacimento il significato del 25 aprile, in un modo o nell’altro, tradisce quei valori di unità e coesione che rappresentarono la Liberazione e l’inizio dell’esperienza repubblicana e democratica

Celebrazione del 25 Aprile a Imperia
Pubblicato:

Sono trascorsi 79 anni dalla Liberazione d’Italia dal nazifascismo. Sono trascorsi 79 anni dalla fine della dittatura e dalla riconquista della libertà.

Celebrazione del 25 Aprile a Imperia

"Ogni anno, per ragioni anagrafiche, ci avviciniamo al momento in cui gli eventi qui ricordati non saranno più testimoniati dai protagonisti dell’epoca" commenta il sindaco di Imperia Claudio Scajola.
"Ed è proprio in quel momento, quando la testimonianza viva viene meno, che l’impegno delle istituzioni, a partire da quelle scolastiche, deve diventare più forte. Evitando la facile, ma rischiosa, strada della retorica e quella del nozionismo vuoto di senso.

"La Resistenza non è un fatto storico come un altro: non è la battaglia delle Termopili o la Guerra dei Cent’anni. Il 25 aprile rappresenta, per noi italiani, un fondamento della nostra società.
In questo senso, l’orazione ufficiale di Franco Manzitti, storica e raffinata penna del giornalismo ligure, che ringrazio per aver accettato l’invito, ci ha permesso di riflettere, con l’eleganza che lo contraddistingue, sul significato più profondo delle celebrazioni odierne.
Nel manifesto realizzato quest’anno per le celebrazioni è impressa una frase di Piero Calamandrei “andate nelle montagne dove caddero i partigiani perché lì è nata la nostra Costituzione”.

"Da quel sacrificio, soprattutto di giovani, delle più diverse origini e appartenenze culturali, la neonata Repubblica seppe prendere ispirazione per dare il meglio di sé. Tutte le forze politiche seppero mettere da parte le proprie differenze ideologiche, all’epoca molto più significative di oggi, per costruire la casa comune della nuova Italia.

"Chi oggi piega a suo piacimento il significato del 25 aprile, in un modo o nell’altro, tradisce quei valori di unità e coesione che rappresentarono la Liberazione e l’inizio dell’esperienza repubblicana e democratica.
Il 25 aprile non è, non può e non deve essere un giorno divisivo. Il 25 aprile è festa degli italiani, di tutti".

WhatsApp Image 2024-04-25 at 11.45.19 (1)
Foto 1 di 7
WhatsApp Image 2024-04-25 at 11.45.19
Foto 2 di 7
WhatsApp Image 2024-04-25 at 11.45.18 (2)
Foto 3 di 7
WhatsApp Image 2024-04-25 at 11.45.18 (1)
Foto 4 di 7
WhatsApp Image 2024-04-25 at 11.45.18
Foto 5 di 7
WhatsApp Image 2024-04-25 at 11.45.17 (1)
Foto 6 di 7
WhatsApp Image 2024-04-25 at 11.45.17
Foto 7 di 7
Seguici sui nostri canali
Necrologie