Consumo consapevole del vino: nasce "Wine is pleasure: bevi giusto, bevi ligure"

L’iniziativa promuove un consumo consapevole del vino al ristorante, offrendo la possibilità di portare a casa la bottiglia non completamente consumata

Consumo consapevole del vino: nasce "Wine is pleasure: bevi giusto, bevi ligure"
Pubblicato:

È partita ufficialmente ieri, con una doppia conferenza stampa a Ortovero e Imperia, la partnership tra Fipe Confcommercio delle province di Imperia e Savona e la Rete di Imprese Vite in Riviera. L’iniziativa promuove un consumo consapevole del vino al ristorante, offrendo la possibilità di portare a casa la bottiglia non completamente consumata. L’obiettivo è sensibilizzare gli utenti e supportare gli operatori del settore attraverso attività mirate.

Un’iniziativa che guarda alla sicurezza e alla qualità

L’idea nasce anche per andare incontro alle preoccupazioni dei consumatori riguardo all’inasprimento delle normative del Codice della Strada. Grazie all’iniziativa “Wine is pleasure: bevi giusto, bevi ligure”, i clienti di bar, ristoranti e vinerie aderenti potranno portare a casa il vino non terminato in un’apposita bag, completando l’esperienza a casa. Questo approccio semplice e originale punta a valorizzare i vini tipici locali, garantendo al contempo sicurezza e serenità.

Partner e corsi di formazione

Partner del progetto è M.G.S. Carta, azienda di Chiusanico specializzata in imballaggi alimentari. Tra gli obiettivi vi è anche la promozione del consumo di vino al calice, in abbinamento alle portate, e l’organizzazione di corsi gratuiti per gli operatori del settore. I corsi, in programma a breve, approfondiranno temi quali i prodotti tipici liguri, le tecniche di servizio in sala e l’abbinamento cibo-vino.

Eventi futuri

La collaborazione tra Fipe Confcommercio e Vite in Riviera proseguirà anche nel 2025, con eventi come “Le Prime di Vite in Riviera”, un’anteprima di Vinitaly che si terrà ad Albenga domenica 23 e lunedì 24 marzo.

Carlo Maria Balzola, presidente Fipe Confcommercio Savona: “La sinergia con Vite in Riviera non nasce solo per responsabilizzare un consumo etico e di qualità, ma anche per valorizzare le eccellenze del territorio. I corsi di formazione permetteranno di incentivare un turismo enogastronomico di maggiore qualità.”

Enrico Calvi, presidente Fipe Confcommercio Imperia: “La ristorazione è convivialità, e questa include il piacere di condividere un buon bicchiere di vino. L’iniziativa offre una soluzione pratica per consumare responsabilmente, permettendo di portare a casa la bottiglia non terminata. Inoltre, i corsi contribuiranno ad accrescere la professionalità del settore.”

Massimo Enrico, presidente di Vite in Riviera: “L’enogastronomia è parte integrante della nostra cultura e rappresenta un pilastro del Made in Italy. Il consumo consapevole del vino è essenziale: bere bene significa tutelare la qualità e valorizzare le nostre cantine, eccellenze autentiche della Liguria.”

Le aziende di Vite in Riviera

La rete di imprese Vite in Riviera, che conta circa 20 aziende tra Imperia e Savona, include:

A Maccia (Ranzo, IM)
Anfossi (Bastia d’Albenga, SV)
Biovio (Bastia d’Albenga, SV)
Bruna (Ranzo, IM)
Cantine Calleri (Albenga, SV)
Cascina Feipu dei Massaretti (Albenga, SV)
Cascina Nirasca (Pieve di Teco, IM)
Dell’Erba (Albenga, SV)
Enrico Dario (Bastia d’Albenga, SV)
Foresti Marco (Camporosso, IM)
Innocenzo Turco (Quiliano, SV)
La Vecchia Cantina (Albenga, SV)
Podere Grecale (Sanremo, IM)
Ramoino (Sarola, Chiusavecchia, IM)
RoccaVinealis (Roccavignale, SV)
Tenuta Maffone (Pieve di Teco, IM)
Torre Pernice (Albenga, SV)
Viticoltori Ingauni (Ortovero, SV)
Sommariva (Albenga, SV - olio e conserve)
Per maggiori informazioni: www.viteinriviera.it

Seguici sui nostri canali
Necrologie