Dai fiori all'immondizia: il bilancio del Festival per Amaie Energia
Utilizzati oltre 45mila steli nelle iniziative festivaliere. Di notte, 12 operatori a ripulire

Tra gli addetti ai lavori in prima linea, durante il festival di Sanremo, Amaie Energia e Servizi. La partecipata sanremese gestisce sia la raccolta rifiuti in città - con le ovvie criticità derivate dall'immensa affluenza per la kermesse - sia il mercato dei Fiori che è "salito" sul palco dell'Ariston con i tradizionali bouquet regalati a ospiti e cantanti. Vediamo il bilancio in entrambi gli ambiti.
Amaie Energia in prima linea per la pulizia durante il Festival
Importante lavoro svolto da Amaie Energia e Servizi durante la settimana del Festival della Canzone Italiana. In previsione del grande aumento di persone in città, sia in termini di pernottamenti sia di visite quotidiane, è stato infatti predisposto un rafforzamento del servizio ordinario di spazzamento e raccolta. Un primo provvedimento ha riguardato le modifiche e gli ampliamenti degli orari degli Ecopunti.
Nel periodo notturno, tra la mezzanotte e le sei del mattino, sono stati posti in azione 12 operatori per spazzamenti meccanizzati e lavaggi manuali con tre idropulitrici a pressione, due spazzatrici con operatore dotato di soffiatore e un’autobotte. Anche durante la giornata sono stati organizzati diversi turni, dal mattino alla sera, con un’altra integrazione degli operatori sul territorio per attività di spazzamento e svuotamento dei gettacarte nelle aree centrali della città.
«Il rapporto con l’amministrazione comunale e il dialogo con tutte le associazioni di categoria è fondamentale per migliorare le attività nel futuro- così il manager Sergio Tommasini, presidente di Amaie Energia e Servizi, soddisfatto per il risultato dell'operazione- . Dobbiamo quindi rafforzare e anticipare il confronto con Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e CNA e tutte le associazioni coinvolte, per prepararci al meglio in previsione del 2026”.
Il bilancio per la floricoltura
«E’ stato un Festival straordinario, dove le canzoni e i fiori hanno assunto il ruolo di veri protagonisti. La città ha vissuto pienamente la kermesse anche attraverso i colori e i profumi dei fiori grazie al lavoro di tanti, ai quali desidero rivolgere un sentito ringraziamento: i dipendenti dell’ufficio turismo, quelli del Mercato dei Fiori – Amaie Energia, la flower designer Jessica Tua e tutti i suoi collaboratori e volontari, nonché i consiglieri comunali e coloro che hanno fatto parte della squadra operativa del Festival. Grazie al loro impegno e alla loro passione si è creata una grande sinergia, che ha permesso di mostrare il lato migliore di Sanremo “Città dei Fiori».
Così l’assessore alla floricoltura Ester Moscato esprime soddisfazione all’indomani della 75esima edizione del Festival che si è rivelata non solo una grande vetrina della canzone ma anche del fiore. E tutto questo grazie alla presenza di circa 50 bouquet a sera, del giardino di fiori che ha caratterizzato l’esibizione di Damiano David (voluto proprio dall’artista e caratterizzato da mimose, bocche di leone, papaveri, violaciocche, fronde verdi e ruscus), degli allestimenti delle sale stampa del Roof e del Palafiori (con una preparazione ad hoc per la festa di San Valentino), nonché dell’iniziativa dell’omaggio floreale, sempre in occasione di San Valentino, caratterizzata da un elegante corsage di ranuncoli rossi prodotti nella nostra riviera su nastro beige, ma anche di un ulteriore omaggio consegnato nelle due sale stampa e dell’allestimento in occasione della puntata di Domenica In.
Amaie Energia: in totale utilizzati 45mila steli
In totale, sono stati utilizzati circa 45mila steli (anemoni, papaveri, ranuncoli, elleboro, garofani, violaciocca, strelitzie, rose) e 4,5 quintali di verde (eucaliptus,
mimosa, ginestra, pitosforo, ruscus).
«A tali iniziative se ne sono aggiunte altre, tra cui quella di Cosmopolitan che ha distribuito fiori in città per tutta la settimana. Questa grande attenzione verso il fiore non si spegne ma anzi ci porta al prossimo evento in cui tornerà protagonista: il Corso Fiorito del 16 marzo».


