Tutti gli appuntamenti

Ecco cosa fare questo weekend in Provincia di Imperia

Dall'osservazione dell'eclissi agli aquiloni imperiesi di Sol&Vento. Ecco il calendario

Ecco cosa fare questo weekend in Provincia di Imperia
Pubblicato:

Proponiamo, come di consueto, una selezione con gli eventi più accattivanti che animeranno il fine settimana della provincia di Imperia. Dagli aquiloni di Sol&Vento alla musica, passando con la creatività nelle scuole della 26esima edizione del Gef

 

 

Gli eventi del weekend: sabato 29 marzo

BORDIGHERA
Cesare Fenech
Fino al 30 marzo, dalle 16.30 alle 19.30 al Centro Culturale Polivalente dell’ex Chiesa Anglicana, in via Regina Vittoria 4, è visitabile la mostra di Cesare Fenech dal titolo “Paesaggi dell’estremo Ponente Ligure”. Ingresso libero
Eclissi solare
Dalle 11.00 alla Rotonda di Sant’Ampelio osservazione dell'eclissi parziale di sole che, a partire dalle 11.17 e fino alle 12.43, sarà coperto fino ad un 10% circa del suo disco dalla luna; osservazione guidata dall’associazione Stellaria. Partecipazione libera. Info con messaggio WhatsApp al 348 552 0554

CAMPOROSSO
Naturalmente amici
Dalle 14.30 alle 17.00 al Vivaio Noaro, corso Vittorio Emanuele 151, esplorazioni, laboratori creativi, giochi e letture per conoscere da vicino la natura, divisi in Gruppo Esploratori (7-14 anni, h 14.30/15.30) e Gruppo Piccoli Avventurieri (3-6 anni con la compagnia di un adulto di riferimento, h 16/17). In programma tutti i sabato di marzo e aprile. Per info e prenotazioni 348 4491637

CIVEZZA
Borghi diVini
Alle 10.30 partenza di escursione attraverso le suggestive viuzze del borgo, dove ogni angolo racconta una storia secolare. Passeggiando tra case in pietra e strette stradine, ci si immerge in un’atmosfera senza tempo, respirando l’energia del passato. Al termine della camminata, si prosegue verso l’agriturismo Oltrealmare, per una degustazione di prodotti del territorio (olio extravergine di oliva monocultivar Taggiasca e vino Pigato di Civezza). Per info, guida GAE Marina Caramellino: marina.caramellino@gmail.com

DIANO ARENTINO
Trekking gratuito
Passeggiata guidata da Evigno a Tovo Faraldi con alle ore 16 inaugurazione del Gumbu de Nuccio nell'ambito del calendario dei trakking “I sentieri di pietra”. Alle 9.30 ritrovo A Diano Marina, in via Taramasco, dove una navetta gratuita accompagnerà i partecipanti fino a Evigno, Diano Arentino. Da qui partirà quindi l’escursione per Tovo Faraldi, meta finale, dove si visiterà “U Gumbu de Nuccio”, un antico frantoio a sangue del XVII secolo perfettamente conservato e recuperato oggi. Il rientro a Diano Marina è previsto intorno alle 17.45. Per informazioni e iscrizioni: Davide Fornaro GAE 3402440972.

DIANO CASTELLO
Teatro amatoriale
Alle 21.00 al Teatro Concordia per la stagione 2024/25 di teatro amatoriale dedicata alle compagnie affiliate Fita della Provincia di Imperia, commedia “Gli allegri chirurghi” della compagnia Amici del Teatro di San Bartolomeo

DOLCEACQUA
Dante
Alle 16.00 nel Castello dei Doria evento “Dante per i borghi, viaggio favoloso nell’Italia che c'è”. Interventi di Carmen Bizzarri sulla geografia, letture dalla Divina Commedia con Massimiliano Finazzer Flory e Laura Trimarchi.

IMPERIA
Sol&Vento
Dalle 10.00 per tutta la giornata a Borgo Marina in programma “Sol&Vento- Energia di Primavera 2025” (24ª edizione), Festival Internazionale di Aquilonismo: aquiloni giganti, statici e acrobatici, prove gratuite di sport d'acqua, mercatino, eventi per tutta la famiglia.
Osservazione celeste
Alle 10.30 al Museo Navale e Planetario di Imperia osservazione diretta dell’eclissi parziale solare dal Planetario di Imperia. A seguire proiezione in Planetario dal titolo “II Sole, la nostra stella madre”.
Borghi DiVini
Alle 15.30 parte urban trekking nel borgo medievale di Poggi, diviso in Poggi Superiore e Poggi Inferiore, che offre scorci panoramici e angoli ricchi di storia. Passeggiata a seguire nelle vigne e negli uliveti dell’azienda agricola Saglietto. Al termine degustazione di olio e vino Pigato. Partenza alle 15.30 di fronte alla chiesa parrocchiale di Poggi. Per info: marina.caramellino@gmail.com

S. BARTOLOMEO AL MARE
Favole e miti
Alle 15.00 al Centro Sociale Incontro, via Giardini Primo Maggio 7, pomeriggio dedicato ai piccoli sul tema “Racconti senza tempo: favole e miti”, da Fedro ed Esopo, fino agli scrittori contemporanei. Iniziativa a cura della professoressa Paola Guglielmi. Ingresso gratuito

S. LORENZO AL MARE
TeatRotary
Alle 21.00 nella Sala Beckett del Teatro dell’Albero, vicolo Vignasse, spettacolo comico “Da Zelig a Striscia la Notizia” con Fabrizio Fontana. Biglietti 25 euro. Per info e prenotazioni 340 4928234

SANREMO
Gef
Per tutta la giornata in programma iniziative, incontri e prove del Gef, il Festival Mondiale di Creatività nella Scuola al Teatro Ariston e al Teatro dell’Opera del Casinò. Dalle 21 al Teatro Ariston live della serata finale con esibizioni dei vari istituti scolastici, provenienti da tutto il mondo, e premiazione dei vincitori delle diverse categorie.
Storia e territorio
Alle 17.00 alla Federazione Operaia Sanremese, via Corradi 47, per la rassegna “Ricordando gli 80 anni della Liberazione - Storia, Territorio, Letteratura” a cura di Daniela Cassini,presentazione di “In cammino nella prima zona Liguria - Itinerari alla scoperta dei luoghi della Resistenza” (Fusta Editore) con Paolo Calvino e Roberto Moriani. Ingresso libero
Orchestra Sinfonica
Alle 18.00 al Teatro dell’Opera del Casinò concerto dal titolo “Totentanz e melodie scandinave” dell’Orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Svilen Simeonov con Marcello Mazzoni al pianoforte. Partecipa il Coro Filharmonia. In programma brani di Luorio, Liszt, Sibelius. Biglietti a 25 euro acquistabili sul sito Liveticket o al botteghino un'ora prima dell'inizio del concerto

VENTIMIGLIA
Brocante
Dalle 9.00 alle 19.00 nel tratto pedonale di Via Aprosio mercatino di antiquariato e vintage.

Domenica 30 marzo

BORDIGHERA
Paesaggi dell’estremo Ponente Ligure
Ultimo giorno di apertura, dalle 16.30 alle 19.30 al Centro Culturale Polivalente dell’ex Chiesa Anglicana, in via Regina Vittoria 4, della mostra di Cesare Fenech dal titolo “Paesaggi dell’estremo Ponente Ligure”. Ingresso libero
Fiera delle anime
Dalle 8.00 alle 19.00 nella Spianata del Capo fiera con prodotti di artigiani, produttori agricoli e street food. Nelle zone del centro storico anche mercatino di antiquariato

CERVO
Cervo in blu d’inchiostro
Alle 17.00 al Castello dei Clavesana presentazione del libro “Il discorso perfetto” di Laura Suardi. Modera Giorgio Durante. Letture e intermezzi musicali a cura dell’Associazione San Giorgio con il duo Matteo Scatti e Linda Terrizzano, violino violoncello. Ingresso libero

DOLCEACQUA
Mercatino
Dalle 9.00 alle 19.00 in piazza Mauro e piazza Garibaldi mercatino del biologico, artigianato e antiquariato

IMPERIA
Sol&Vento
Dalle 10.00 per tutta la giornata a Borgo Marina in programma “Sol&Vento- Energia di Primavera 2025” (24ª edizione), Festival Internazionale di Aquilonismo: aquiloni giganti, statici e acrobatici, prove gratuite di sport d'acqua, mercatino, eventi per tutta la famiglia.

OSPEDALETTI
Sagra del carciofo
Dalle 12.00 sagra del carciofo in Corso Regina Margherita di fronte all’hotel Petit Royal. Il menù è a base di carciofi (25 euro)

PERINALDO
Trekking
Parte alle 9 da Arma di Taggia il trekking per Perinaldo. La primavera ha raggiunto anche la collina di Perinaldo. Un momento magnifico per andare a fotografare fiori, vista mare. Costo della guida € 12. Per info: marina.caramellino@gmail.com

PIEVE DI TECO
Brocante
Dalle 8.00 alle 19.00 sotto i portici e in via Garibaldi mercatino di antiquariato e usato

SANREMO
Museo Civico
Le sale del Museo Civico in piazza Nota 2 sono aperte dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito
November
Alle 21.00 al Teatro dell’Opera del Casinò in scena lo spettacolo teatrale “November” con Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Simone Colombari, Nico Di Crescenzo, Brian Boccuni. Biglietti da 10 a 25 euro. Biglietti acquistabili al botteghino del teatro mar-gio-ven e sabato dalle ore 16 alle 20, nel giorno di spettacolo dalle ore 16 alle 21.

TRIORA
Triora Halloween 2024
Fino al 30 marzo a Palazzo Stella esposto il percorso narrativo “Triora Halloween 2024” sull'iniziativa del borgo delle streghe, con mostra fotografica e scultura Halloween Tree. Apertura venerdì h 15/18, sabato e domenica h 11/18.30.

VALLECROSIA
Primavera in musica
Alle 17.00 nella Sala Natta del Comune concerto del Duo Vintage formato da Marcella Pettazzi e Loredana Cardona (arpa e flauto). Ingresso libero

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie