Lotta allo spreco con Emporio Solidale e associaizoni
Patto di ferro con le realtà del territorio per la promozione e il recupero del cibo. "Atto di senso civico e solidarietà"

Firmato oggi il protocollo d'Intesa tra Emporio Solidale sanremese, Palazzo Bellevue e diverse associazioni che operano sul territorio: obiettivo promuovere l'attività del centro, contribuendo al sostegno delle fasce deboli della popolazione e ridurre, contestualmente, lo spreco alimentare.
Lotta allo spreco con Emporio Solidale e associaizoni
La firma del protocollo alla presenza del vicesindaco di Sanremo, Fulvio Fellegara, il responsabile dell'emporio di via Marsaglia, Luca Bordonaro e i referenti delle associazioni che hanno aderito all'alleanza. Segnatamente: I Deplasticati, Associazione Centro di Aiuto alla Vita, Fidapa BPW Italy, Inner Wheel Sanremo, Zonta Club Sanremo, Lions Club Sanremo Host, Lions Club Sanremo Matutia, Rotary Club Sanremo Hanbury, Rotary Club Sanremo, Club per l’Unesco, Soroptimist Club e Associazione Italiana Donne Medico.
«Recuperare il cibo ed evitare gli sprechi è un favore all'ambiente ed è un atto di educazione civica- così il vicesindaco Fellegara-. Ma è anche un atto di solidarietà perché se è vero che c'è una fetta di popolazione che può permettersi di sprecare e consumare male ce n'è altrettanta che ha bisogno. Questo protocollo fa entrambe le cose, riduce gli sprechi e aiuta le fasce deboli.
Le finalità del documento
- Promuovere la raccolta delle eccedenze alimentari attraverso eventi, donazioni e partnership con aziende del territorio.
- Organizzare attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, alle scuole, alle imprese e ad altri enti locali sul tema dello spreco alimentare e della sostenibilità.
- Sviluppare un sistema di distribuzione delle eccedenze alimentari raccolte a favore delle persone in difficoltà, attraverso l’ Emporio Solidale e altre strutture caritatevoli.
- Favorire il recupero e il riutilizzo degli alimenti donati, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare. La Rete Solidale coordinerà le attività di raccolta e distribuzione degli alimenti.
- Le associazioni firmatarie si impegnano a supportare le attività di sensibilizzazione e raccolta attraverso una promozione di campagne pubbliche e sociali contro lo spreco alimentare, una partecipazione attiva a eventi di raccolta di eccedenze e un coinvolgimento dei propri membri in attività di volontariato.
L'emporio
L'emporio solidale, gestito dal Centro Ascolto Caritas, ha compiuto cinque anni di età, nato da un bando della Fondazione San Paolo appunto per contrastare il disagio sociale e lo spreco alimentare. Il centro raccoglie donazioni e invenduti da supermercati, piccoli commercianti e agricoltori e lo ridistribuisce ai nuclei familiari "tesserati". E quello che avanza viene donato ad altre realtà del territorio che forniscono assistenza alle fasce deboli, come la mensa dei poveri di via Meridiana o il convento dei Cappuccini. Lo scorso anno, il centro ha ridistribuito 23mila chili di frutta e verdura e oltre 6mila di pane e prodotti da forno. Ogni anno, sono circa 300 i nuclei tesserati, per un totale di 600 persone inserite dai Servizi Sociali sanremesi nel programma. Molti seguiti durante tutto il corso dell'anno.



