Musica

Orchestra Sinfonica di Sanremo con Francesco Pannofino e Peppe Voltarelli

Questa sera lo spettacolo con il doppiatore e attore originario di Pieve di Teco

Orchestra Sinfonica di Sanremo con Francesco Pannofino e Peppe Voltarelli
Pubblicato:

Doppio appuntamento per l’Orchestra Sinfonica di Sanremo questa settimana: giovedì 10 luglio alle 21:30 all’Auditorium Franco Alfano    “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns con la straordinaria partecipazione di Francesco Pannofino e sabato 12 luglio il debutto a Perinaldo della rassegna “Musica nei Borghi” con un nuovo programma dedicato a Domenico Modugno interpretato da Peppe Voltarelli.

 

Orchestra Sinfonica di Sanremo con Francesco Pannofino

Per quanto riguarda lo spettacolo al Franco Alfano con Pannofino, si tratta di una produzione originale della Fondazione in cui l'opera più celebre del musicista francese Camille Saint-Saëns incontrerà le rime della scrittrice Chiara Carminati che saranno lette e interpretate dalla straordinaria voce del celebre attore e doppiatore (l'intervista esclusiva in edicola con La Riviera, anche in formato sfogliabile digitale).
Un programma d'eccezione adatto a grandi e piccoli e un'occasione imperdibile per conoscere più a fondo il grande doppiatore,regista e attore originario di Pieve di Teco, che ha trascorso l'infanzia e parte della sua adolescenza a Imperia.

Sul palco insieme all'orchestra per questo concerto-spettacolo due eccezionali pianisti che suonano regolarmente in duo dal 2024: Gala Christiakova e Diego Benocci.

 

«Queste poesie sono molto divertenti e fanno anche riflettere, perché alcune sono molto toccanti - così Francesco Pannofino -. Andrà benissimo, anche perché sono euforico come ogni volta che torno qui. Rivedo i posti dove sono nato. Ci tengo a puntualizzare: i miei genitori sono pugliesi. Mio papà era Carabiniere ed è stato trasferito a Pieve di Teco. Mia mamma era un po' straniata, perché dalla Puglia si trovava nei monti. Quando dopo 8 anni è andata via, si è commossa».

 

 

 

"Resta cu 'mme"

II secondo concerto della settimana -il 12 luglio a Perinaldo - coincide con il debutto della quarta edizione di "Musica nei Borghi",la rassegna ideata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con l'obiettivo di unire la bellezza della musica e la bellezza del territorio. Concerti serali che si svolgono in affascinanti luoghi e borghi del Ponente ligure dove la musica di un'orchestra sinfonica non e mai arrivata.  "Resta cu 'mme" e il titolo scelto dalla Fondazione per questa seconda "puntata"dell'omaggio a Modugno pronta a far riscoprire al pubblico il messaggio, il linguaggio, l'attualità dei brani del grande cantautore italiano, in collaborazione con il maestro Peppe Voltarelli.

 

Dopo il debutto a Perinaldo il 12 luglio,l'Orchestra Sinfonica di Sanremo proseguirà il suo viaggio: il 13 luglio porterà "Resta cu'mme" nella suggestiva cornice del Sagrato della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Torre Paponi a Pietrabruna e a seguire in altre nove località del Ponente Ligure per chiudere poi - a settembre - in Puglia, nel paese natale di Modugno per un inedito gemellaggio musicale tra Sanremo e Polignano a Mare.

 

«Un grande onore, perché abbiamo messo insieme la tradizione cantautorale con quella orchestrale - ha detto Voltarelli -. È una festa di musica, ma anche per celebrare le tradizioni di questo meraviglioso paese che è l'Italia».

 

 

Necrologie