Scegliere la scuola: la guida per gli studenti della Camera di Commercio
Ecco come fare per scegliere la proposta migliore per il proprio futuro, con la proroga alle iscrizioni decisa dal Ministero

Il Ministero dell’Istruzione ha prorogato i termini per le iscrizioni scolastiche 2025-2026: la nuova finestra va dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025. La Camera di Commercio Riviere di Liguria per supportare giovani e famiglie nella scelta dei percorsi ha realizzato la guida on line “Fai la scelta giusta”.
Scegliere la scuola: la guida per gli studenti della Camera di Commercio
“La guida – spiega il segretario generale della Camera di Commercio, Marco Casarino - collega le richieste dal mercato del lavoro con i percorsi di studio presenti in provincia aiutando i giovani a coniugare al meglio le attitudini con le competenze richieste da chi assume. Questa guida – prosegue - nasce da un bisogno: ridurre il mismatch (disequilibrio) tra domanda e offerta di lavoro sul territorio imperiese offrendo a studenti, famiglie e docenti orientatori, più informazioni possibili per scegliere con consapevolezza il percorso che condurrà i giovani al lavoro. Come Camera – prosegue Casarino - stiamo moltiplicando le azioni in questo senso attraverso percorsi strutturati di orientamento nelle scuole, tavoli di certificazione delle competenze degli studenti, diffusione e monitoraggio dei dati Excelsior sulle richieste occupazionali delle imprese imperiesi e liguri. Oggi aggiungiamo “Fai la scelta giusta” e, da febbraio, avvieremo incontri informativi mensili con le famiglie”.
Che cosa contiene “Fai la scelta giusta”
Uno sguardo alle possibili esigenze del mercato del lavoro dei prossimi anni, prendendo spunto dalle previsioni dei fabbisogni occupazionali 2024-2028.
I dati territoriali più significativi che emergono dalle statistiche ISTAT sul mercato del lavoro, dalle statistiche INPS sulle retribuzioni, dalle indagini Excelsior sulle necessità di personale nelle imprese e dai dati del Registro Imprese.
Un approfondimento sulle competenze trasversali oggetto dell’Indagine Excelsior, con un particolare focus sulle competenze digitali e sulle competenze green.
Un set di schede dedicate agli indirizzi di studio con sintetizzati i principali dati sulle opportunità di lavoro espresse dalle imprese della provincia di Imperia, le previsioni di fabbisogni professionali e formativi al 2028, una sintesi dell’offerta formativa della provincia (licei, istituti tecnici, istituti professionali, IeFP – percorsi di Istruzione e formazione professionale) e una panoramica sull’istruzione terziaria (ITS Academy e Università degli Studi di Genova).
Un set di schede dedicate ai settori economici della provincia imperiese, in cui si presentano i principali dati sulle imprese e sui relativi lavoratori dipendenti e indipendenti tratti dal Registro Imprese, le esigenze di nuovo personale espresse dalle imprese e i fabbisogni professionali e formativi previsti per i prossimi 5 anni.
La guida si conclude con una mappa di navigazione tra i settori economici e gli indirizzi di studio della scuola secondaria, dell’ITS Academy, degli IFTS (istituti di Istruzione e formazione tecnica superiore) e dei principali percorsi universitari.