Tutto pronto per il memorial Nicola Ferrari
In suo nome fatte due importanti nuove donazioni

Anche quest’anno, a Pieve di Teco, un weekend (lungo) ricco di eventi a cura della Onlus Nicola Ferrari “La forza di un sorriso”: cultura, musica, buon cibo, natura e, soprattutto, solidarietà!!
Chi è la Onlus Nicola Ferrari?
E’ un’associazione nata nel 2010 in ricordo di Nicola, ragazzo pievese che a soli 23 anni si è dovuto arrendere, dopo anni di battaglia, ad un linfoma. Dalla sua forza è nato questo sodalizio, formato solo da volontari (per i quali lo Statuto non prevede alcun riconoscimento di compensi o rimborsi spese), il cui unico scopo è agire nel campo della beneficenza per raccogliere somme da destinare alla ricerca scientifica contro linfomi, leucemie e mielomi.
Nel corso degli anni la Onlus Nicola Ferrari ha già avuto modo di raccogliere e devolvere (all’ospedale pediatrico G. Gaslini di Genova ed al Centro Oncologico di Candiolo) la considerevole somma di 341.000 euro (ogni altra informazione sul conto della Onlus Nicola Ferrari è reperibile visionando il sito internet: https://www.nicolaferrarionlus.it/ o la relativa pagina Facebook).
Appuntamento ormai consolidato è il Memorial Nicola Ferrari che si tiene a Pieve di Teco nell’ultimo weekend di luglio, quest’anno da mercoledì 23 a domenica 27 luglio.
Cosa vi proponiamo?
Mercoledì 23 luglio ore 21.00: presso il Chiostro degli Agostiniani, il “TeatroInsieme” presenterà la commedia dal titolo “Avari…anche in amore”, spettacolo in atto unico di Anna Rosa Magaglio e Valeria Lorenzi, quest’ultima nella veste anche di regista.
Giovedì 24 luglio, alle ore 21:00: nella suggestiva cornice del Teatro Salvini, la storica e pluripremiata (a livello nazionale) compagnia teatrale de “I Cattivi di cuore” porterà in scena “C’è storia….e Storia”, monologo che vedrà protagonista l’attrice Chiara Giribaldi, sotto la regia di Gino Brusco.
Entrata su prenotazione al nr. 339. 3640601, con offerta minima di € 20 in platea ed € 12 nei palchi. A seguire, la Onlus Nicola Ferrari sarà lieta di ringraziare gli ospiti con un buffet nel corso quale si potranno degustare, con la qualificata collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier, i vini del territorio.
Venerdì 25 luglio dalle ore 19.30: in piazza Carenzi, serata all’insegna delle specialità culinarie spagnole preparate magistralmente dal nostro chef Francisco e dai suoi ormai bravissimi sous-chef: paella & sangria, atmosfera conviviale e DJ set…..sullo sfondo dei portici medievali.
Sabato 26 luglio dalle ore 19:30: ….stesso posto… nuovo menù: serata hamburger (ma non solo: anche rostelle, salamelle e patatine e un ricchissimo antipasto tipico)…birra e…. DJ set….Tutti in pista sotto le stelle!
Domenica 27 luglio, giornata all’insegna dello sport e del benessere!
Per i più atletici, torna la “Corsa per un Sorriso” su di un tratto pittoresco delle antiche Vie del Sale…. 18 km di trail running immersi nella natura….aperta anche al canicross; benvenuti, quindi, anche i nostri amici a quattro zampe!
Quest’anno anche percorso dedicato agli under 18 (per maggiori dettagli, orari, iscrizione e costi, segui il link sul sito internet della Onlus).
Per chi invece preferisce una tranquilla passeggiata, partenza sempre da piazza Carenzi per due differenti escursioni, una più semplice con accompagnatore, adatta a famiglie con bambini piccoli (ritrovo 9 e 15 partenza ore 10) e una di media difficoltà su un percorso di 11 Km (ritrovo ore 7. 45 e partenza ore 8.30), con guida del parco Alpi Liguri.
Al rientro, pranzo rifocillante per tutti!!
Non siete entusiasti podisti né camminatori? Niente paura! Per voi la possibilità di passeggiare sotto i portici del 1400 dove potrete visitare il mercatino dell’antiquariato.…in compagnia del nostro irresistibile street food a km 0 con ottime frittelle di zucchine e specialità varie!!
E allora la domanda è d’obbligo: perché partecipare?
Perché saranno giorni bellissimi, perché c’è più gusto a condividere divertimento e solidarietà, perché Pieve di Teco è bellissima, perché non significa semplicemente concedersi un momento di svago, risate, convivialità e sorrisi, ma anche contribuire ad un progetto importante, quello che in questi anni mai è venuto meno, perché la Ricerca significa dare una speranza in più a chi è stato più sfortunato di noi.
Il sodalizio pievese, nato nel 2010 in ricordo di Nicola Ferrari che a soli 23 anni si è dovuto arrendere dopo anni di battaglia ad un linfoma, è orgoglioso di comunicare di aver deliberato due nuove donazioni, dell’importo di € 36.000 ciascuna, rispettivamente a favore dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova per l’acquisto di una “colonna endoscopica e dei fibroscopi”, particolare strumentazione utile per la prevenzione e sorveglianza sui tumori del cavo orale in pazienti con anemia di Fanconi e altre sindromi con aumentato rischio di cancerogenesi e del Centro di ricerca Oncologico di Candiolo (TO) per il finanziamento del progetto di ricerca sulla “Regolazione epigenomica nell'immunoterapia con cellule Natural Killer contro la leucemia linfoblastica acuta”.
Con queste due ultime elargizioni, la Onlus Nicola Ferrari, associazione formata solo da volontari (per i quali lo Statuto non prevede alcun riconoscimento di compensi o rimborsi spese) ed il cui unico scopo è agire nel campo della beneficenza per raccogliere somme da destinare alla ricerca scientifica contro linfomi, leucemie e mielomi, ha così raggiunto il ragguardevole traguardo dei € 341.000 devoluti.
Fervono ora i preparativi per l’organizzazione della XVIIª edizione del Memorial con il quale la Onlus, ogni anno nell’ultima settimana di luglio, vuole ricordare Nicola con eventi culturali, eno-gastronomici e sportivi, tutti finalizzati alla raccolta fondi ed alla solidarietà.
A tagliare il nastro di inaugurazione del Memorial 2025 saranno due eventi teatrali: il primo, mercoledì 23 luglio alle ore 21:00 presso il Chiostro degli Agostiniani vedrà in scena il “TeatroInsieme” con la commedia dal titolo “Avari…anche in amore”; protagonista del secondo appuntamento, giovedì 24 luglio alle ore 21:00, sarà la storica e pluripremiata (a livello nazionale) compagnia teatrale de “I Cattivi di cuore” nella suggestiva cornice del Teatro Salvini.
La kermesse proseguirà con due serate, venerdì 25 e sabato 26, all’insegna del buon cibo e della buona musica e terminerà, domenica 27, con una giornata dedicata allo sport ed al benessere!
Insomma, anche quest’anno la Onlus Nicola Ferrari aspetta numerosi i suoi simpatizzanti, amici e sostenitori perché saranno giorni bellissimi, perché c’è più gusto a condividere divertimento e solidarietà, perché Pieve di Teco è bellissima, perché non significa semplicemente concedersi un momento di svago, risate, convivialità e sorrisi, ma anche contribuire ad un progetto importante, quello che in questi anni mai è venuto meno, perché la Ricerca significa dare una speranza in più a chi è stato più sfortunato di noi.