A Ospedaletti la rievocazione del Gran Prix di Formula 1 di auto storiche
Rievocazione storica: le vetture sono state suddivise in cinque categorie, in base alla loro tipologia e al loro anno di costruzione

Rievocazione
Sono una cinquantina gli equipaggi, per altrettante auto d'epoca da competizione, che oggi, sul vecchio circuito di Ospedaletti, hanno preso parte alla prima edizione della Rievocazione storica automobilistica del Gran Premio di Sanremo. Le vetture sono state suddivise in cinque categorie, in base alla loro tipologia e al loro anno di costruzione. Il tortuoso circuito di Ospedaletti, o "piccolo Nurburgring italiano", come lo soprannominò Enzo Ferrari, ha ospitato vetture sportive costruite tra gli anni '30 e gli anni '60 del secolo scorso: Alfa Romeo, Bugatti, Amilcar, Fiat, Maserati, Abarth, Lancia, Porsche, Lotus, Jaguar e via dicendo.
Tra gli esemplari più significativi
la Maserati 6CM che corse tra il 1938 e il 1940 con i piloti Luigi Villoresi, Piero Taruffi e Alberto Ascari; o la Stanguellini Sport 1100 che disputò, tra le altre, il Gran Premio di Bari 1948, la Targa Florio 1952 e la Mille Miglia 1955; ancora, la Fiat-DKW "Furia" protagonista proprio ad Ospedaletti nel 1949. Ieri il concorso "Eleganza" con prima classificata la "Alfa 8C 2300" del 1933; secondo posto per la "Bugatti 38 GS" del 1927; terza la "Abarth 207", del 1952. L'evento è stato organizzato dal Comune di Ospedaletti con la collaborazione del Club Amatori Veicoli d'Epoca di Imperia e con il patrocinio e il supporto dell'Automoto club Storico Italiano. I motori si sono accesi alle 8.45 con la partenza della prima batteria di auto per l'esibizione sulle strade chiuse al traffico, che ancora compongono l'originale tracciato della Riviera. Alcune note storiche sul Gran Premio di Sanremo, circuito di Ospedaletti.
Il primo Gran Premio si svolse, nel 1937
sul Circuito Automobilistico di Sanremo. Terminata la seconda guerra mondiale, tuttavia, per migliorare la sicurezza il circuito venne spostato sulle strade di Ospedaletti, dove nel 1947 venne individuato un tracciato con un lungo rettilineo ed un'ottima circonvallazione, che evitava l'interruzione della viabilità in occasione delle gare. Il 13 aprile di quell'anno venne disputato il 2° Gran Premio Automobilistico di Sanremo riservato alle vetture Sport. Dal 1948, poi, il Gran Premio di Sanremo entrò a far parte del Campionato di Formula Uno, perciò vi corsero i piloti più famosi dell'epoca: Nuvolari, Fangio, Ascari, Bira, Villoresi e molti altri. Quell'esperienza si concluse nel 1951, ancora una volta per la sopravvenuta insufficienza di spazio e sicurezza rapportata alle sempre più elevate prestazioni delle auto.
Le vittorie nei Gran Premi di Formula Uno disputati ad Ospedaletti andarono ad Ascari su Maserati nel 1948, a Fangio su Maserati nel 1949 e su Alfa Romeo nel 1950, e ancora ad Ascari su Ferrari nel 1951. Il circuito continuò ad essere utilizzato per diverse specialità automobilistiche e, sino al 1972, anche per i Gran Premi Motociclistici che ogni due anni, dal 2008, il Comune di Ospedaletti rievoca con il sostegno degli enti nazionali per il motorismo storico.
Leggi QUI le altre notizie






