Attenti a Cerbero: il nemico numero uno degli automobilisti arriva a Imperia
Si tratta, dunque, di un sistema di rilevazione elettronica delle infrazioni che sarà dato in dotazione alla polizia provinciale
Già il nome la dice tutta. Cerbero, figura della mitologia greca, prenderà presto servizio anche in provincia di Imperia.
Ovviamente non parliamo mostruoso cane a tre teste
che sorvegliava l’ingresso dell’Ade, il regno dei morti, ma di una sofisticata apparecchiatura mobile, che la Provincia di Imperia noleggerà dalla società “Safety 21” per "castigare" gli utenti della strada, che commettono infrazioni.
Si tratta, dunque, di un sistema di rilevazione elettronica delle infrazioni
che sarà dato in dotazione alla polizia provinciale. Il contratto prevede il noleggio a trentasei mesi per una cifra di 600 euro al mese, per complessivi 21.600 euro (oltre Iva).
Come funziona
“Cerbero - si legge sul sito della società Safety 21 - è basato su sistemi di intelligenza artificiale è in grado di osservare, capire e suggerire. E’ composto da un’unità di elaborazione con Intelligenza Artificiale supportato da reti neurali, due telecamere con lenti fisheye, modem e Gps, raccoglie i dati che possono essere visualizzati in tempo reale da un operatore presente in auto attraverso una funzione dedicata dell’ecosistema TitanO® per l’accertamento in mobilità, compatibile con qualsiasi tipo di device”.
Quando viene rilevata un’infrazione
il sistema registra i dati del veicolo (immagine della targa, velocità, luogo e ora) e genera automaticamente una notifica. Questa viene inviata alle autorità competenti per la verifica e, successivamente, al proprietario del veicolo. Il sistema è in grado di rilevare più infrazioni contemporaneamente, come il mancato rispetto dei limiti di velocità, il passaggio con il semaforo rosso e, in alcuni casi, l’assenza di revisione o assicurazione, incrociando i dati con il database della Motorizzazione Civile.
Fabrizio Tenerelli