Bordighera Alta accende i suoi presepi e dà il benvenuto alle Feste
E' stato inaugurato, nel pomeriggio, nel centro storico di Bordighera, un caratteristico presepe, realizzato dai membri dell'associazione "A pria presiuza"

Presepi
E' stato inaugurato, nel pomeriggio, nel centro storico di Bordighera, un caratteristico presepe, realizzato dai membri dell'associazione "A pria presiuza", all'interno di una cantina situata al civico 31 di via Dritta. Alla cerimonia è intervenuto anche il parroco, don Luca Salomone, che ha dato la sua benedizione all'opera, augurandosi che "possa portare luce a chi la ammirerà".
La preparazione
Ci sono voluti due mesi, prima di completare l'opera realizzata da Emanuele Capraro, Antonello Muzzana e Andrea Palmero, con il contributo di Daniela Lanzoni, Patrizia Soro, Rosaria Falzone, Maddalena Muzzana e Giancarlo Chiocca della Fondazione Pompeo Mariani, con sede a Bordighera Alta. Per realizzare il presepe sono stati utilizzati principalmente materiali di riciclo: come legni della Scibretta, segatura e persino un fazzoletto usato per fare una tenda. Poi cemento a pronta presa, rete metallica e schiuma, normalmente utilizzata in edilizia come isolante, per modellare il paesaggio.
La collezione
di statuine è di Emanuele, che le ha messe a disposizione dell'associazione. Per il secondo anno consecutivo, una mostra di presepi è stata allestita da don Luca all'interno dell'Oratorio di San Bartolomeo degli Armeni. Si pare da quello minuscolo, racchiuso in una scatolina rossa, a un presepe di circa due metri di lunghezza, che occupa l'abside; ma ci sono pure presepi di legno, stoffa e ceramica realizzati a mano.
Leggi QUI le altre notizie
























