Progetto approda in Asl1

Chemioterapia immersi nella realtà virtuale

Voce guida e la rielaborazione multimediale delle Quattro Stagioni per rendere più leggere le sedute

Chemioterapia immersi nella realtà virtuale
Pubblicato:

Le lunghe sedute di chemioterapia saranno meno pesanti, grazie ai visori per la realtà virtuale e alla voce guida di un'esperta di mindfullness che trasporteranno i pazienti all'interno della rappresentazione multimediale delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Ecco il progetto approdato nell'Asl 1 imperiese.

 

Chemioterapia immersi nella realtà virtuale

È questa l’essenza della “Terapia della Distrazione”, un progetto dell’Associazione Noicisiamo - MBC Italia Tumore al Seno Metastatico, e che ora verrà portato nel Reparto di Oncologia Medica dell’ASL1 Imperiese, grazie a una convenzione siglata tra l’Azienda Sanitaria e l’Associazione, che donerà tre visori di nuova generazione e i contenuti audio-visivi originali.

La donazione e l’avvio ufficiale del protocollo d’intesa si sono tenuti questo pomeriggio, alle ore 17, presso la Sala Conferenze del Polo Digitale Imperiaware di Confindustria Imperia, in qualità di partner di Noicisiamo. Durante la cerimonia, Confindustria Imperia ha messo a disposizione diverse postazioni con visori 3D per dare la possibilità a tutte le persone intervenute di vivere l’esperienza virtuale della Terapia della Distrazione. I contenuti sono stati proiettati anche in versione 2D nei grandi schermi della Sala Multimediale del Polo Digitale.

 

«I lunghi tempi delle terapie sono spesso vissuti con sofferenza e grande stress, soprattutto da chi si trova ad affrontare una recidiva o è un paziente cronico perché il tumore è in stadio metastatico - spiega Marina La Norcia, Presidente di Noicisiamo - Abbiamo quindi voluto creare delle esperienze virtuali che possono essere usufruite in modo semplice, capaci di coinvolgere emotivamente e di catturare l’attenzione per indirizzarla verso stimoli positivi attraverso le immagini, la musica e le parole. La nostra Terapia della Distrazione vuole infatti essere parte di un approccio integrato alle cure: per questo ci sembrava importante fornire non solo la tecnologia, ma anche dei contenuti realizzati appositamente per i pazienti».

 

 

«La cerimonia, che ha offerto momenti di riflessione su una tematica delicata, ha anche rafforzato sinergie importanti - aggiunge Deliana Misale, Referente per la Liguria di Noicisiamo - MBC Italia Tumore al Seno Metastatico - La partnership tra Noicisiamo, Asl1 Imperiese e Confindustria dimostra come la collaborazione tra associazioni di pazienti, strutture sanitarie e imprese possa generare servizi importanti per la comunità, migliorando la qualità di vita dei pazienti e promuovendo la ricerca e l’innovazione»

«L'attenzione di Asl1 verso i pazienti oncologici, alta sotto il profilo clinico, si muove anche verso nuove idee di ‘accompagnamento’ e di supporto nei percorsi più complessi delle terapie. Rendere le terapie sopportabili - sottolinea la Dottoressa Maria Elena Galbusera, Direttore Generale di Asl1 Imperiese - aumenta sia l'efficacia delle stesse che la disponibilità dei pazienti a tollerarle. La donazione dei visori 3D di ultima generazione all-in-one immersivi grazie alla realtà virtuale, atti ad alleggerire il peso dei lunghi tempi di permanenza all'interno del Day Hospital dell'Oncologia durante le cure, è un ulteriore risultato dell'importante interazione tra le nostre attività sanitarie e gli interventi del terzo settore, che facilita anche il lavoro dei nostri professionisti. Ringrazio enti, associazioni, ordini professionali che insieme, con un grande spirito di servizio, hanno reso possibile questo momento che esalta, valorizzandone il significato, questa importante donazione per la collettività»

 

«Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la collaborazione tra associazioni, sanità pubblica e imprese possano migliorare la qualità di vita delle persone più fragili - dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Liguria Massimo Nicolò -. Integrare strumenti come la realtà virtuale nei percorsi oncologici significa mettere al centro la persona, anche sul piano emotivo e psicologico, in momenti delicati come le sedute di chemioterapia. Ringrazio l’Associazione Noicisiamo, Asl1 e tutti i soggetti coinvolti per l’impegno volto a migliorare la qualità della vita delle pazienti attraverso soluzioni innovative».

 

«La malattia oncologica metastatica è un tema importante e doloroso, che tocca moltissime donne e, di conseguenza, moltissime famiglie - ricorda Laura Gandolfo, Assessore alle politiche sociali e alla Sanità della Città di Imperia - Certamente sono da implementare i servizi di supporto, alla donna e alla famiglia, al fine di riuscire ad eliminare i problemi pratici che non fanno che aumentare il peso della malattia. Dall’assistenza domiciliare al trasporto alle cure, al supporto psicologico attraverso diverse iniziative non solo per chi è in cura ma anche per chi gli sta vicino, per alleviare la solitudine che spesso si sente in questi momenti. Il tutto continuando a guardare alla speranza di poter inserire la parola ‘guarigione’ accanto a ‘tumore metastatico’. La strada tracciata, dell’impegno di tutti e della capacità di fare rete, credo sia quella giusta: non rimane che continuare a percorrerla con sempre maggiore forza. Ringrazio Noicisiamo - MBC Italia per quanto sta facendo e per quanto potrà ancora fare, certa che la nostra collaborazione potrà essere sviluppata nel corso del cammino»

«Abbiamo accolto con grande piacere la richiesta di ospitare questa iniziativa presso la Sala Conferenze del Polo Digitale Imperiaware, che mettiamo volentieri a disposizione per progetti che coniugano innovazione e solidarietà - afferma Paolo Della Pietra, Direttore di Confindustria Imperia - La realtà virtuale applicata alla cura e al benessere dei pazienti oncologici rappresenta un esempio concreto di tecnologia al servizio della persona. Un sincero ringraziamento va all’Associazione Noicisiamo per l’impegno e la sensibilità con cui porta avanti un’iniziativa tanto meritoria, che arricchisce il nostro territorio di valore umano oltre che scientifico».

L’evento ha visto anche la partecipazione del Dottor Paolo Pronzato, Direttore Rete Oncologica Regione Liguria, e della Dottoressa Zaira Coccorullo, Responsabile Reparto Oncologia della ASL 1 Imperiese, insieme allo staff medico-infermieristico.

I contenuti delle clip sono stati supervisionati da Andrea Chirico, Professore del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. I riscontri ricevuti finora da chi li ha utilizzati sono positivi e confermano che i pazienti riescono a evadere dal contesto ospedaliero a livello sia visivo sia uditivo. Già diversi studi, inoltre, hanno dimostrato che attraverso la mindfulness e le esperienze di realtà virtuale è possibile agire sulle emozioni negative, il dolore e l’ansia durante l'infusione di chemioterapia, riducendo il distress psicologico.

Ad oggi, i visori e i contenuti originali sono stati donati ad altri cinque poli oncologici - dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli; dell’Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta, dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST IRCCS; del Presidio Unico Ospedaliero di Asl3 di Genova; del Policlinico IRCCS San Martino di Genova - e a La Band degli Orsi, associazione di volontariato per i bambini dell’Ospedale Gaslini di Genova. Nel prossimo futuro, il progetto verrà esteso anche ad altre strutture sul territorio nazionale.

La donazione di uno dei tre visori consegnati questo pomeriggio è stata possibile grazie al contributo del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Imperia, con cui Noicisiamo ha realizzato il progetto “Di che stile di vita sei?”, un corso di formazione con crediti sulle corrette abitudini destinato a diversi ordini professionali, che si è svolto a Sanremo lo scorso novembre.

 

20250704_180131
Foto 1 di 2
20250704_170237
Foto 2 di 2

 

Necrologie