Sanremo 2025

Il Liceo inaugura la Cassini Festival Week

Numerosi ospiti, eventi collaterali, articoli, radio e molto altro nella settimana "calda" degli studenti

Il Liceo inaugura la Cassini Festival Week
Pubblicato:

Presentata, nella sede di Villa Magnolie, l'iniziativa Cassini Festival Week, realizzata dalla storica scuola superiore sanremese, in collaborazione con Rai Pubblicità e Palazzo Bellevue. Ragazzi del liceo impegnati in una serie di eventi in occasione del 75° Festival della Canzone di Italiana. Coinvolte anche due scuole fuori regione, una piemontese (Ceva) e una di Potenza (Basilicata), rispettivamente con una redazione giornalistica e una radio (Radio Galilei) curate dagli stessi studenti.

Studenti alla Cassini Festival Week

Presenti la dirigente Mara Ferrero, il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, il vice Fulvio Fellegara e l'assessore al Turismo Alessandro Sindoni. Iniziativa che parte da una riflessione didattico-metodologica della stessa preside per proseguire l'opera di progettazione dello scomparso Claudio Valleggi, con particolare attenzione al Liceo Musicale che muove i primi passi.

Il fulcro è portare la parte culturale del Festival nelle aule del Liceo sanremese, un contenitore che approccia la kermesse dal punto di vista musicale e didattico.Il format è nato l'anno scorso e per la 75esima edizione del Festival si è perfezionato.

Villa Magnolie sarà frequentata da personaggi protagonisti del Festival e altri interventi. Da Vincenzo Russolillo (Casa Sanremo) a Walter Vacchino (Ariston), dalla Polizia di Stato alla Camera di Commercio (professioni digitali del futuro) con focus su sport- espressamente richiesto dalla Consulta degli studenti della Provincia di Imperia-, diritto d'autore, giornalismo, professioni tecniche dello spettacolo. Tra i protagonisti anche il richiestissimo direttore d'orchestra Beppe Vessicchio. Fuori dalla scuola: la band del liceo musicale si esibirà al di fuori delle aule in location specifiche. Gli studenti sono anche accreditati all'hospitality Casa Sanremo.

Ultima novità: nasce il sito Music Trail, per raccontare giornalisticamente il Festival di Sanremo. Partecipano gli studenti delle scuole coinvolte, l'ufficio stampa e gli studenti delle professioni della comunicazione dell'università di Genova, Rai Pubblicità e Comune di Sanremo.

"Conto su di voi- ha detto la dirigente rivolta ai suoi ragazzi-. Siete tutti, oltre mille, in cerca del vostro percorso. Queste iniziative vi possono aiutare a scegliere il vostro futuro post-doploma".

"Questi sono momenti preziosi"

"Il Festival non è solo musica- ha detto il sindaco Mager-, c'è interdisciplinalità e questo format è occasione per conoscere professionalità che nel loro campo sono eccellenze".

"Trasformare un momento ludico in un'occasione di apprendimento è una cosa precisa- così Fellegara-. Il Festival fa parte della cultura del nostro paese, della cultura popolare e della cultura del lavoro dei sanremesi. Abbiamo un'unicità che va presentata e raccontata a tutti quelli che non la possono vivere in prima persona, non a tutti gli studenti d'Italia è data questa opportunità. Prestateci attenzione".

"Il Festival era rintanato dell'Ariston- parole di Sindoni- . Il sogno di vedere i cantanti era svanito da tempo. Un po' abbiamo contribuito a portare la kermesse, nel 2020, nuovamente nella città. Ora abbiamo anche la Cassini Festival Week. Complimenti a tutti. Promuovete il Festival, parlatene, perché è una nostra ricchezza che non deve sparire".

Il caso TAR spiegato agli studenti

Curiosità: tra gli ospiti anche l'avvocato Francesco Ruscio, che parlerà agli studenti di diritto d'autore e spettacolo. Un tema di stretta attualità dopo la sentenza del Tar che obbliga il Comune di Sanremo- titolare del marchio Festival della Canzone Italiana dal 2000- ad approntare una manifestazione di interesse per affidare il Festival a un operatore economico per lo sfruttamento commerciale. A spiegarlo agli studenti, lo stesso sindaco Mager.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie