Il Purgatorio alla Biblioteca civica di Sanremo per le iniziative Italia Francia
Gli eventi organizzati dall'Associazione SIDEF (Società Italiana dei francesisti) presieduta dalla professoressa Graziella Ferrrari

Nell'ambito delle Iniziative culturali Italia/Francia, ieri (venerdì 8 marzo) è stata organizzato dalla Società italiana francesisti un evento dedicato al 20° canto del Purgatorio di Dante Alighieri (1265-1321) 5° girone in cui sono inseriti gli avari e i prodighi. Il tema è stato oggetto di una interessante lezione svolta dal prof. Marco Innocenti presso la Biblioteca Civica di via Carli a Sanremo nel pomeriggio di venerdì 8 marzo.
I presenti hanno ricevuto, anche una "guida" alla lezione con la prefazione di Giovanni Boccaccio... nella quale si legge , " l'autore mostra d'aver parlato Tra gli avari con Ugo Ciappetta ( Ugo Capeto , re di Francia) il quale gli dice come da lui sono discesi , li presenti reali di Francia" (I Capetingi).
Nel colloquio dopo la lezione , non sono mancati i riferimenti alla dinastia dei Francesi , gli Angiò a Napoli dove è visitabile il bellissimo Castello del Maschio Angoino, nonché una intitolazione "storica" di una strada a Parigi ( nella zona universitaria della Sorbona) dedicata a Dante Alighieri.
La Presidente della Associazione SIDEF (Società Italiana dei francesisti) prof.ssa Graziella Ferrari , nel ringraziare il collega letterato ( che ritroviamo nella foto di Eduardo Raneri), ha diffuso l'invito a partecipare alla proiezione del film di Yvan Attal intitolato "Le Brio" in lingua francese e sottotitolato in italiano, in programma al Cinema Tabarin di Sanremo lunedì 11 marzo alle ore 16,30 con replica alle ore 19,30 e 21,30
la presentazione in sala è affidata al Conferenziere Mr.Julien Simonpieri.
Il gruppo di studio sulla Storia e Letteratura francese operante nell'ambito dell'Associazione Europea "Amici della Francia" si ritroverà mercoledì 20 marzo alle ore 17,15 presso la Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia per esaminare assieme a Mr.Jacques Buisson la figura e l'opera dello scrittore André Gide
(1869-1951)

Il professor Marco Innocenti
