Inaugurata la "casetta" inclusiva per Samuele nel giardino dell'asilo di Soldano
La casetta inclusiva è stata acquistata, grazie alla raccolta fondi organizzata l’estate scorsa in favore di Samuele, 4 anni, affetto da Sma

E’ stata inaugurata, stamani, nel giardino della scuola dell’infanzia di Soldano, in val Crosia, la casetta inclusiva acquistata, grazie alla raccolta fondi organizzata l’estate scorsa in favore di Samuele Miceli, 4 anni, il bimbo affetto da Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1 (Sma).
“Mio figlio vive su una sedia - racconta la madre Alessandra Forastieri -. A sei mesi gli è stata diagnosticata questa malattia. Da allora lo abbiamo sottoposto a tute le terapie in commercio, ma solo un miracolo potrebbe farlo un giorno camminare”.
La maratona dei beneficienza ha avuto inizio
lo scorso primo giugno, con un evento a Bigauda e una cena di beneficienza. Grazie all’aiuto di vari sponsor e donatori la famiglia è riuscita a raccogliere circa 18.800 euro. “Con parte di questi soldi, novemila euro circa, abbiamo finanziato l’acquisto della casetta; parte l’abbiamo donata all’ospedale pediatrico Gaslini, grazie al quale Samuele è con noi”.
La restante è stata depositata su un conto intestato a nome del piccolo e sarà utilizzata per qualsiasi evenienza. Com’è fatta questa casetta? “C’è una pedana - spiega la madre - che permette a nostro figlio di entrare e uscire da una parte all’altra. Ci sono vari giochi sensoriali. La casetta di prima era dotata di una scaletta, che per Samuele non andava bene e le maestre dovevano sempre prenderlo in braccio e lui pativa un po’. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato e il gruppo di mamme che hanno organizzato questo evento”.
Fabrizio Tenerelli