Incendio di Taggia: la situazione attuale sulla potabilità dell'acqua
Potabilità dell'acqua: ancora molte zone in difficoltà sul territorio

Aggiornamenti su potabilità dell'acqua
Incendio di Taggia: la situazione attuale sulla potabilità dell'acqua
L'amministrazione comunale di Taggia, guidata dal sindaco Mario Conio ha diramato una nota in cui riassume la situazione attuale sulla potabilità dell'acqua nel territorio a seguito del drammatico incidente di mercoledì 3 ottobre, quando è andato completamente distrutto un'autodemolitore in regione Licheo. Il rischio di contaminazione dei pozzi che servono il comune di Taggia aveva portato il sindaco ad emanare un'ordinanza che vietava l'utilizzo dell'acqua e ad istituire tre punti chiave sul territorio per la distribuzione potabile. La situazione non è rosea, attualmente infatti, non ci sono sviluppi se non quelli già comunicati. Ecco il riassunto della situazione
la situazione attuale
- Abitato di Taggia
sino ad altezza cimitero come da planimetria allegata: ACQUA POTABILE
- Levà:
ACQUA NON POTABILE
Arma:
- utenze AMAIE sotto Aurelia: ACQUA POTABILE
- utenze AMAIE sopra Aurelia: ACQUA NON POTABILE
- utenze Rivieracqua: ACQUA NON POTABILE
Punti di distribuzione
Il sindaco del Comune di Taggia Mario Conio si scusa per il disagio e rassicura i cittadini dichiarando: “Non appena ci saranno aggiornamenti li comunicherò”.
Si ricorda che sono stati allestiti i punti di distribuzione di acqua potabile per situazioni di estrema necessità. Di seguito l’elenco delle postazioni:
- Levà: parcheggio Lentisco e via San Francesco (vicinanze “distributore Q8”)
- Arma: zona Villa Boselli
- Taggia: zona via Del Piano
QUI le altre notizie de La Riviera
